Arrivano i nuovi moduli per la richiesta di rateizzazione delle cartelle esattoriali AdER. A partire dal primo gennaio 2025 entra in vigore la nuova rateizzazione delle cartelle esattoriali. Ecco cosa cambia per i contribuenti.
Il decreto legislativo 110 del 2024 prevede la possibilità di estendere i piani di rateizzazione delle cartelle esattoriali. A partire dal 1° gennaio 2025 per cartelle esattoriali di importo fino a 120.000 euro è possibile richiedere la rateizzazione fino a 84 rate, in precedenza il numero massimo di rate in cui si poteva dividere il pagamento era 72.
Per la richiesta di rateizzazione si deve usare il nuovo modulo messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. Il modulo resta valido per le richieste del 2025 e 2026, infatti, a partire dal 2027 dovrebbe entrare in vigore una nuova rateizzazione ancora più lunga con possibilità di dilazionare i pagamenti fino a 96 rate mensili. Dal 2029 si dovrebbe invece arrivare a 108 rate mensili.
Questo il nuovo piano di pagamento per coloro che richiedono la rateizzazione senza però indicare particolari cause che rendono impossibile il pagamento. Chi indica comprovate motivazioni che rendono impossibile pagare il debito con il Fisco può, invece, ottenere condizioni ancora più agevoli. Chi ha difficoltà economiche può invece presentare un’istanza documentata e pagare gli importi fino a 120.000 euro fino a 120 rate. In questo caso per le persone fisiche e i titolari di ditte individuali in regimi fiscali semplificati si deve avere come punto di riferimento l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, l’entità del debito da rateizzare e di quello residuo eventualmente già in rateazione. Se il rapporto tra il valore Isee e il coefficiente fissato dal Ministero dell’Economia e delle Finanza ( tra 20% e il 39%) è superiore a 1, si ha diritto nella rateizzazione prevista per i casi documentati di difficoltà economica.
Per i soggetti diversi da quelli visti, che di conseguenza non hanno l’Isee, si deve avere come riferimento l’indice di liquidità e il rapporto tra il debito da rateizzare e quello residuo eventualmente già in rateazione e il valore della produzione.
Per le cartelle esattoriali di importo superiore a 120.000 euro è sempre necessario presentare un’istanza di rateizzazione comprovata dalle difficoltà economiche.
Leggi anche: Treno in ritardo? Arriva il rimborso automatico
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…