Il ritardo dei treni è un problema di lungo tempo che crea molti disagi e fino ad oggi anche chiedere il rimborso appariva una procedura farraginosa a cui molti rinunciavano, ma dal primo gennaio sono cambiate le regole e ottenere il rimborso del biglietto del viaggio diventa più semplice. Ecco come ottenere il rimborso del biglietto del treno automatico.
Il ritardo del treno è sicuramente uno degli incubi dei viaggiatori, infatti per chi usa il treno quotidianamente per andare a lavoro o a scuola il rischio è quello di arrivare in ritardo. Per chi fa lunghi viaggi al rischio di arrivare in ritardo si unisce il rischio di perdere la coincidenza. Ora per alcuni viaggiatori a questo disagio c’è un piccolo sollievo, infatti il rimborso è automatico. Quando spetta il rimborso automatico del biglietto del treno se in ritardo?
In primo luogo affinché ci possa essere il rimborso è necessario che il ritardo sia di un certo tenore e cioè almeno 60 minuti. Affinché però si acceda concretamente al rimborso automatico è anche necessario che sussista un’altra condizione, è necessario che il biglietto, o titolo di viaggio, sia in formato elettronico e sia stato pagato con strumenti tracciabili, non in contanti. Il rimborso viene accreditato automaticamente utilizzando lo stesso canale usato per il pagamento. L’accredito delle somme avviene nell’arco di un mese rispetto al giorno del viaggio.
Molti si chiedono a questo punto se il rimborso del prezzo del biglietto è totale. No, la risposta in questo caso è negativa, infatti l’ammontare del rimborso dipende dall’ammontare del prezzo del biglietto e l’entità del ritardo. Sempre sottolineando che in caso di ritardi inferiori a 60 minuti il rimborso non è previsto. Vi è un solo caso di rimborso totale del biglietto del treno, anche in questo caso automatico. Si tratta del caso in cui il treno viene soppresso.
Per i biglietti cartacei invece non c’è alcuna modifica delle norme, infatti, anche in questo caso, se vi è un ritardo di oltre un’ora si ottiene il rimborso, ma non è automatico, occorre presentare la tradizionale istanza.
Leggi anche: Telecamere di sorveglianza convertite in autovelox, novità nel Codice della Strada
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…