Primo Piano Oggi

Addio alla rottamazione quinquies, bocciati gli emendamenti

Ancora un nulla di fatto per la rottamazione quinquies, gli italiani dovranno dire addio all’ennesima sanatoria proposta.

Emendamenti al Milleproroghe per la rottamazione delle cartelle esattoriali

La Lega ci sta ormai provando da mesi a introdurre una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali. L’ultimo tentativo è stato fatto con alcuni emendamenti al decreto Milleproroghe che evidentemente non ha trovato consenso.

Il 28 febbraio 2025 scade la prossima rata della rottamazione quater, sono numerosi gli italiani alle prese con i pagamenti e tanti i decaduti che non sono quindi riusciti a far fronte ai pagamenti e sono decaduti. Nonostante questo, la Lega continua a richiedere una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali. Tra le proposte più volte avanzate c’è l’estensione della rottamazione quater alle cartelle notificate entro il 31 dicembre 2023, inoltre c’è tra le varie proposte anche la possibilità per i decaduti dalla quater di rientrare nei piani di pagamento. Nessuna delle proposte riesce però a trovare il giusto sostengo per ottenere l’approvazione.

All’interno del Milleproroghe sono stati proposti diversi emendamenti. Ecco in breve cosa prevedevano.

Rateizzazione in 120 pagamenti e decadenza dopo 8 rate saltate

L’emendamento al decreto Milleproroghe, a prima firma del deputato leghista Alberto Gusmeroli, è stato rigettato dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato perché ritenuto inammissibile. L’emendamento proposto proponeva di dilazionare i piani dei pagamenti e in particolare estendere fino a 120 rate  così da offrire al contribuente la possibilità di saldare il proprio debito con rate più basse e in un tempo più lungo. E avendo, di fatto, a disposizione 10 anni il contribuente avrebbe materialmente visto calare il peso del suo debito per via dell’inflazione.

Nella nuova stesura della rottamazione quinquies è inoltre prevista la decadenza dal piano dei pagamenti in caso di mancato pagamento di 8 rate. Nella versione della rottamazione quater invece la decadenza si verifica al mancato pagamento nei termini di una sola rata.

Un altro emendamento è stato presentato dal senatore Lotito e prevedeva una  sanatoria in 18 rate delle cartelle esattoriali emesse tra l’1 luglio 2022 e il 31 dicembre 2023 e avrebbe incluso sanzioni amministrative, bollo auto, imposte locali e le multe stradali erogate da carabinieri, polizia e da vigili urbani. Neanche tale versione della rottamazione quinquies è stata approvata.

Leggi anche: Concordato preventivo biennale 2025. Novità

Nadia Pascale

Recent Posts

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

17 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

23 ore ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago

Rottamazione quater, conto alla rovescia | Il 30 novembre o paghi o è finita: Agenzia delle Entrate non perdona nessuno

Ultimi giorni per pagare la rata della Rottamazione quater: il 30 novembre è la scadenza…

3 giorni ago