Assegno di maternità dei Comuni, importo aumentato nel 2025

Con un comunicato del Dipartimento per le Politiche della Famiglia pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 4 febbraio, è stata annunciata la rivalutazione dell’assegno di maternità corrisposto dai Comuni. Ecco i nuovi importi.

Assegno maternità dei Comuni, a chi spetta

Il decreto legislativo 151 del 2001 riconosce alle donne che non percepiscono altro assegno di maternità, un assegno corrisposto dall’INPS attraverso i Comuni. Come la maggior parte degli emolumenti del welfare, anche l’assegno di maternità viene rivalutato in base all’andamento dei prezzi.

L’articolo 74 del decreto legislativo 151 riconosce il diritto a percepire tale assegno di maternità per ogni nuova nascita oppure per ogni nuovo affidamento preadottivo o adozione senza affidamento. Per poterne beneficiare è necessario non avere diritto ad altri trattamenti economici connessi alla maternità. Per ottenere l’assegno è necessario presentare istanza al Comune di residenza entro 6 mesi dalla nascita del bambino oppure dall’ingresso del bambino in famiglia. Possono ottenere l’assegno i nuclei con un reddito Isee non superiore a 20.382,90 euro.

L’assegno viene corrisposto per un periodo massimo di 5 mesi. Si tratta quindi di una sorta di assegno per il congedo di maternità generalmente riconosciuto alle donne lavoratrici, solo che in questo caso non essendovi un datore di lavoro, l’assegno viene corrisposto attraverso il Comune.

Nuovi importi assegno di maternità dei Comuni

Si è detto che per il 2025 cambiano gli importi. Questa modifica è dovuta all’adeguamento dell’importo erogato sulla base dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati individuato dall’ISTAT, che per il 2024 è pari allo 0,8 per cento. L’importo massimo per il 2025 è quindi di 407,40 euro mensili per 5 mensilità. Si tratta di un piccolo aumento, infatti, per il 2024 l’importo erogato era di 404,17 euro.

Leggi anche: Paniere Istat 2025, tra prodotti che entrano e che escono

Inps, assegni di invalidità importi aggiornati 2025

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

4 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

5 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

7 giorni ago