Assunzioni in Pubblica amministrazione senza mobilità, maggiori opportunità per tutti?

Concorsi pubblici senza mobilità, un’importante novità inserita nel decreto Milleproroghe che ha l’obiettivo di ridurre i tempi per le assunzioni in Pubblica Amministrazione consentendo di saltare delle fasi che sarebbero altrimenti necessarie e son o spesso farraginose.

Addio mobilità in Pubblica Amministrazione, maggiori opportunità

La procedura di mobilità nelle Pubbliche Amministrazioni prevede che al fine di ridurre i costi legati alle assunzioni, costi legati ai concorsi, le Pubbliche Amministrazioni prima di mettere in campo procedure concorsuali debbano esperire procedure di mobilità per il personale. Si tratta praticamente di richiesta di trasferimenti da parte di personale ubicato presso altri enti, nella maggior parte dei casi si tratta di persone che hanno vinto concorsi lontano dai luoghi di origine e chiedono quindi di potersi trasferire. La procedura richiede tempo anche perché una volta approvata la mobilità di uno o più soggetti si deve attendere che l’amministrazione di provenienza di via libera all’effettivo trasferimento. Di fatto comunque crea dei vuoti soprattutto in questo periodo in cui le pubbliche amministrazioni sono carenti di personale. Inoltre per uno o più posti non è detto che ci siano istanze di mobilità. Insomma la procedura potrebbe andare a vuoto.

Ne deriva che le amministrazioni una volta approvato il piano delle assunzioni, possono mettere in campo le iniziative per il reclutamento del personale senza passare attraverso la procedura di mobilità. In primo luogo quindi vi può essere un maggior numero di concorsi pubblici e maggiori opportunità per i giovani di fare ingresso nel pubblico impiego.

Riforma Pubblica Amministrazione con stabilizzazione dei precari

Questa non è l’unica novità in materia di concorsi, infatti, oltre al decreto Milleproroghe vi è un ulteriore progetto di riforma della Pubblica Amministrazione  che prevede la trasformazione dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato. Molte assunzioni con i fondi PNRR sono state effettuate a tempo determinato perché i fondi dovevano essere finalizzati a progetti specifici e non al generico fabbisogno di personale nelle Pubbliche Amministrazioni. Di fatto però ci si è ritrovati con un’elevata quota di precari in PA. Ora si prevede che alla scadenza dei contratti a tempo determinato di 36 mesi, qualora siano soddisfatti i requisiti per accedere al pubblico impiego, incluso il possesso del titolo di studio e una valutazione positiva del servizio, il contratto si trasformerà in un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, nel rispetto delle facoltà assunzionali già utilizzate.

Nello stesso progetto è prevista la centralizzazione di tutti i pubblici concorsi attraverso la Commissione Ripam.

Leggi anche: Milleproroghe 2025 approvato dal Senato, novità concordato, rottamazione e sugar tax

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago