Bando guida turistica 2025, come partecipare e i requisiti necessari

Bando guida turistica 2025 c’ tempo fino a fine mese per partecipare. Ecco tutti i requisiti per partecipare al bando e come presentare la domanda.

Bando guida turistica 2025, al via al nuovo esame

Appena aperto, 28 gennaio 2025, il nuovo bando per conseguire la qualifica di guida turistica. Al via il nuovo Esame per il conseguimento dell’abilitazione nazionale all’esercizio della professione di Guida Turistica. Un altro passo avanti nell’attuazione della riforma della professione di Guida Turistica delineata dalla legge 13 dicembre 2023, n. 190 e nell’implementazione dell’Elenco Nazionale delle Guide Turistiche (ENGT).

Si ricorda che la guida turistica è un professionista che durante le sue aggiornate accompagna singole persone o gruppi nello svolgimento di visite guidate appunto. Visite che possono svolgersi in musei, scavi archeologici, gallerie d’arte, siti di interesse storico, monumenti, passeggiate naturalistiche o lungo luoghi e percorsi naturali. Per tali motivi occorre avere una buona capacità di intrattenere, raccontare e le caratteristiche fisiche per svolgere l’attività.

Bando guida turistica 2025, i requisiti

Tramite la piattaforma InPA, ogni utente interessato a esercitare la professione di Guida Turistica può consultare il bando di Esame per il conseguimento dell’abilitazione nazionale all’esercizio della professione di Guida Turistica. L’esame ha per oggetto lo svolgimento di una prova scritta, una prova orale e una prova tecnico-pratica. Per l’ammissione all’esame i candidati devono avere i seguenti requisiti:

a) essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione europea o, se cittadino di Stati non appartenenti all’Unione europea, essere in regola con le disposizioni vigenti in materia di immigrazione e di lavoro;
b) aver compiuto la maggiore età;
c) godere dei diritti civili e politici;
d) non avere subito condanne passate in giudicato o applicazione della pena su richiesta delle parti per reato doloso per il quale legge preveda la pena della reclusione o dell’arresto;
e) non avere riportato condanne, anche non definitive;
f) aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado o altro diploma dichiarato equipollente o equivalente dalle competenti autorità. Oppure possedere una laurea triennale ovvero una laurea specialistica, magistrale o del vecchio ordinamento.

Come inviare la domanda?

Il candidato dovrà inviare la domanda di ammissione alla prova d’esame, esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNE/eIDAS, compilando il format di candidatura sul Portale “inPA”, disponibile all’indirizzo internet “https://www.inpa.gov.it/”, previa registrazione sullo stesso Portale.

All’atto della registrazione l’interessato dovrà compilare il proprio curriculum vitae. Inoltre dovrà essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Per la partecipazione all’esame deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di euro 10,00 (dieci/00) sulla base delle indicazioni riportate sul Portale “inPA”.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 ora ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

19 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago