Bonus funerale 2025, le spese funebri sono detraibili

Bonus funerale 2025 per permettere di detrarre le spese per l’ultimo saluto al proprio caro. Ecco tutto quello che c’è da sapere e chi può utilizzarlo.

Bonus funerale 2025, che cos’è?

La morte è parte della vita di ogni essere vivente. Ma per dire addio al proprio caro, oltre la proprio dolore, ci sono dei costi da sostenere. E però spesso non sono nemmeno servizi tanto economici. Tuttavia per alleggerire il carico sulla famiglia, interviene lo Stato italiano. Infatti c’è anche la possibilità di portare in detrazione queste spese. Non si tratta di un vero e proprio bonus, cioè in soldi concessi alle famiglie, ma piuttosto di una detrazione fiscale.

La detrazione può arrivare a 294,50 euro ovvero il 19% di un importo massimo di 1.550 euro per ogni persona che viene a mancare. C’è da precisare che la detrazione non spetta in merito al grado di parentela del defunto. Ma può richiederla solo chi ha effettivamente sostenuto i costi di sepoltura, acquisto della lapide e di cerimonia funebre. Anche in questo caso, trattandosi di detrazione, si ricorda che tutti i pagamenti devono poter essere dimostrabili. E quindi devono essere eseguiti attraverso mezzi tracciabili come bonifici, assegni o altro modo idoneo per garantirne la trasparenza.

Bonus funerale 2025, come portare in detrazione le spese

Le detrazioni possono essere chieste utilizzando il Modello 730. Se l’importo totale della spesa è stato sostenuto da una sola persona, questo verrà direttamente inserito nel modello 730 precompilato. Mentre se le spese sono sostenute da altri membri della famiglia, ogni contribuente dovrà indicare nel campo “quota sostenuta” l’importo che ha effettivamente pagato.

Mentre nel campo “importo complessivo” bisogna riportare l’intero ammontare delle spese funebri, senza considerare la ripartizione tra i vari soggetti.  Sarà poi l’Agenzia delle Entrate a calcolare il valore della detrazione spettante, in base alle spese sostenute. La detrazione fiscale sarà poi inserita nel Quadro E del 730, nei righi E8 e E10codice 14. Si ricorda che  la spesa detraibile non può essere superiore al limite di 1.550 euro in relazione a ciascun decesso.

Facciamo un esempio

E’ la stessa Agenzia delle Entrate a spiegare meglio come funziona il bonus funerale 2025. Una persona ha sostenuto un importo complessivo delle spese funebri riferito al deceduto pari a 2.000 euro. La quota di spesa sostenuta dal dichiarante è mille euro.  Nella scheda “Modifica voce di spesa”, oltre alla denominazione dell’impresa funebre (Ente) e al codice fiscale della persona deceduta, va indicato l’importo di 1.000 euro nel campo “Quota sostenuta” e 2.000 euro nel campo “Importo complessivo”. Ebbene questa detrazione è pari a 775 euro (50% di 1.550 euro), in quanto hai sostenuto il 50% della spesa complessiva.

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

2 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

8 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago