Influencer e youtuber, le regole dell’Inps per andare in pensione

Influencer e youtuber dovranno anche loro, prima o poi, andare in pensione. Ecco la circolare dell’INPS che riguarda queste nuove figure di lavoratori.

Influencer e youtuber, le nuove professioni digitali

Arrivano direttamente dal web due nuove figure di lavoratori: influencer e youtuber. Con il termine influencer si intende un personaggio di successo, popolare nei social network che è in grado di influire sui comportamenti e sulle scelte di un determinato pubblico. Mentre per youtuber si intende colui il quale realizza e diffonde video relativi ad un argomento specifico, o in alcuni casi a macro aree tematiche. Può scegliere di incentrare il proprio canale su moda, musica, cucina, videogiochi, auto e moto, make-up, sport, viaggi, intrattenimento e tanto altro.

Dal 1° gennaio 2025 invece chi vuole svolgere la professione di influencer o di youtuber può utilizzare il codice Ateco  73.11.03. Quindi aprire una regolare partita Iva per lo svolgimento di queste nuove professioni digitali. Infine devono anche pagare i contributi Inps, perché come tutti i lavoratori, prima o poi dovranno andare in pensione. Devono quindi pensare alla loro previdenza.

Influencer e youtuber, la circolare dell’INPS

L’INPS ha reso noto una circolare riguardante l’inquadramento previdenziale e contributivo dei creatori di contenuti digitali (DCC).  L‘obiettivo principale della circolare è quello di adattare le normative esistenti alle specifiche esigenze delle professioni legate all’economia digitale, che spesso sfuggono a schemi consolidati. Essa descrive le caratteristiche distintive dell’attività di creazione di contenuti. Ma anche le diverse modalità di svolgimento e remunerazione. Ed infine i vari rapporti di lavoro che possono sorgere tra i DCC, le aziende e le agenzie intermediarie.

Particolare attenzione è riservata alla figura del creator, comprendente influencer, youtuber, streamer, podcaster e pro gamer, con l’intento di fornire un quadro flessibile e comprensibile che possa evolvere con il settore. Il regime di impresa, sia in forma individuale che societaria, determina l’obbligo contributivo presso la gestione speciale autonoma degli esercenti attività commerciali. Mentre gli ulteriori redditi possono essere eventualmente ricondotti nei regimi previdenziali indicati per il lavoro autonomo.

Il regime previdenziale uguale ai lavoratori dello spettacolo

Anche i content creator, quando non si limitino a caricare sulle piattaforme in rete contenuti video, ancorché negli stessi siano presenti inserimenti di prodotti a scopo promozionale, ma, sulla base di impegni assunti contrattualmente con un committente, sono da considerare come lavoratori dello spettacolo. Quindi devono essere obbligatoriamente assicurati al FPLS (Fondo Pensioni per i Lavoratori dello Spettacolo).

Inoltre i content creator, infatti, sono tenuti a rispettare le norme in tema di comunicazioni commerciali, televendite, sponsorizzazioni e inserimento di prodotti di cui agli articoli 43 e seguenti del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208, e il divieto di pubblicità occulta. Infine se i content creator creano contenuti pubblicitari o promozionali, percependo dei compensi da un committente (brand o agenzia di intermediazione), quest’ultimo è tenuto al versamento dei contributi previdenziali al FPLS, indipendentemente dalla tipologia di rapporto di lavoro instaurata (dipendente, autonomo, collaborazione coordinata e continuativa), qualora nei fatti il content creator assurga al ruolo di attore pubblicitario, indossatore, fotomodello, sceneggiatore, regista ecc., ossia che l’attività posta in essere.

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

12 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

18 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

3 giorni ago