Sicurezza sui treni, arriva la bodycam per gli addetti

La sicurezza sui treni deve essere migliorata per combattere la aggressioni a cui sono soggetti i controllori e gli addetti alla sicurezza, ma arriva una novità.

Sicurezza sui treni, arriva la bodycam

Quando la tecnologia è al servizio della sicurezza della vita umana è sempre una gran cosa. Del resto sono diversi i fatti di cronaca che raccontano di aggressioni che avvengono sui treni, o più in generale, sui mezzi di trasporto. Un problema che si riscontra da nord a sud d’Italia. Ma che comunque deve essere debellato. Non solo per la sicurezza dei passeggeri, ma anche per i lavoratori, coloro che devono fare i conti con i male intenzionati e poi riportare tutto alla polizia.

Infatti è in arrivo sui treni la bodycam, un dispositivo davvero molto importante. Il Bodycam o body camera è un dispositivo di registrazione audio, video o fotografico indossabile. Ebbene ha una gamma di usi e design, di cui l’uso più noto è come parte dell’attrezzatura di polizia. Trenitalia, con l’apposita costola di FS Security, alla già diffusa videosorveglianza a bordo dei vagoni, schiera anche personale viaggiante dotato di bodycam indossate e punta all’Intelligenza artificiale. Lo scopo è quello di avere un alert quando si verificano situazioni di criticità.

Sicurezza sui treni, come funziona la bodycam?

Viaggiare sicuri sarà possibile grazie appunto alla bodycam. Il dispositivo sarà indossato dall’addetto al controllo o della sicurezza per monitorare la situazione. In realtà non si tratta di una novità, perché in Emilia-Romagna era partita una sperimentazione un anno fa. Portando a buoni risultati, le bodycam saranno usate anche, dai colleghi Trenitalia di Liguria, Toscana, Piemonte, Puglia e Lombardia. Il dispositivo sarà tenuto sempre acceso ed avrà una un’autonomia di 12 ore e con una memoria da 64 gigabyte.

Questi dispositivi possono dissuadere potenziali malviventi e fungere da deterrenti in situazioni conflittuali. Tuttavia riescono anche a registrare le prove contribuendo così alla sicurezza sui trasporti pubblici. Le immagini non possono essere viste dallo stesso dispositivo, ma possono trasmettere in diretta e quindi registrare ogni singolo evento. Infatti rispetto ad un classico sistema di riprese ambientali è molto più preciso, anche perché registra i suoni.

I risultati positivi già lo scorso anno

Nel 2024 le aggressioni al personale ferroviario sono diminuite dell’11% rispetto all’anno precedente; le denunce sono passate da 427 nel 2023 a 381 nel 2024. Risultati positivi anche per quanto riguarda il primo mese del 2025, con un decremento del 47% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questi i dati emersi dagli ultimi report di FS Security.

Risultati talmente positivi che incoraggiano il personale ad indossare sempre più bodycam. Non solo anche diversi altri enti, come il Comune di Roma, si sta dotando di questi dispositivi anche su mezzi di trasporto pubblico cittadino come gli autobus. Bodycam per controllori delle linee Cotral, che servono le zone periferiche di Roma e la Regione, panic botton (pulsanti antipanico) collegati al numero di emergenza 112 e geolocalizzazione dei bus. Sono alcune delle misure in arrivo per contrastare le violenze contro i conducenti degli autobus della Capitale e della provincia in vista del Giubileo.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago