Superbonus, arrivano le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate

Se ne parla ormai da mesi, ma ora l’Agenzia delle Entrate formalizza tutto.  L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento del 7 febbraio 2025 definisce i termini e le modalità delle comunicazioni relative al mancato aggiornamento delle rendite catastali in seguito a lavori da Superbobnus.

Superbonus, avvisi per chi non aggiorna le rendite

Il Superbonus da questo Governo non è mai stato molto apprezzato e proprio per questo sta cercando di tassare in modo adeguato chi ha avuto notevoli vantaggi economici legati ai lavori di efficientamento energetico sui propri immobili. Secondo il Governo in termini di debito pubblico il superbonus ha avuto un impatto molto negativo sui conti pubblici ed è arivato il momento di incassare attraverso il gettito fiscale. Generalmente quando vi sono dei lavori di ristrutturazione degli immobili, ne aumenta il valore e di conseguenza aumenta la rendita. I proprietari sono quindi tenuti a richiedere le necessarie variazioni catastali e rendite catastali. Tali variazioni possono portare maggiori imposte.

Come indicato dalla legge di bilancio 2024 (articolo 1, commi 86 e 87, legge n. 213/2023) l’Agenzia delle Entrate è tenuta a controllare, in relazione alle unità immobiliari oggetto di ristrutturazioni agevolate (Superbonus), che sia stata presentata, se prevista, la dichiarazione di variazione catastale anche ai fini degli effetti sulla rendita dell’immobile. Tali verifiche sono eseguite sulla base di liste selettive elaborate grazie a strumenti avanzati di analisi e interoperabilità delle banche dati.

Comunicazione Agenzia delle Entrate, dettagli

L’Agenzia delle Entrate con il provvedimento del 7 febbraio precisa che in caso di mancata variazione, c’è l’invio di una comunicazione da parte dell’Agenzia stessa, la Comunicazione può essere trasmessa attraverso PEC o attraverso raccomandata con ricevuta di ritorno.

Nella comunicazione sono presenti:

  • il codice fiscale, denominazione, cognome e nome del contribuente
  • l’identificativo catastale dell’immobile indicato dal contribuente nella Comunicazione dell’opzione relativa ai lavori edilizi energetici, sismici, fotovoltaici o relativi alle colonnine di ricarica (articoli 119 e 121 del Dl n. 34/2020, come modificati dalla legge n. 234/2021)
  • l’invito a fornire chiarimenti e idonea documentazione attraverso l’apposito servizio disponibile sul sito dell’Agenzia “Consegna documenti e istanze”, nel caso in cui il contribuente rilevi un errore o intenda fornire dati ed elementi sconosciuti all’Agenzia.

I destinatari della comunicazione possono regolarizzare le eventuali omissioni presentando le dichiarazioni mancanti (articolo 1, commi 1 e 2, del regolamento di cui al decreto del ministro delle Finanze n. 701/1994), beneficiando così delle sanzioni ridotte.

Leggi anche: Concordato preventivo biennale 2025. Novità

Nadia Pascale

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 ora ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

19 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago