Tagli alla pensione, sono legittimi per la Corte Costituzionale

Storica sentenza della Corte Costituzional, ha sancito la legittimità costituzionale del taglio alle pensioni d’oro. Ecco perché e chi ha perdite economiche.

Tagli alla pensione, a chi si applicano

La legge di Bilancio 2023 ha previsto misure di raffreddamento della rivalutazione (la c.d. perequazione automatica), a partire dalle pensioni d’importo oltre quattro volte il minimo Inps (2.101 euro).

Per effetto delle norme introdotte nell’anno 2023 la rivalutazione delle pensioni è stata riconosciuta integralmente solo alle pensioni fino a quattro volte il minimo dell’Inps. A quelle superiori, invece, è stata riconosciuta in misura decrescente:

  • 85% agli assegni fino a cinque volte il minimo;
  • 53% a quelli d’importo tra cinque e sei volte;
  • 47% tra sei e otto volte;
  • 37% tra otto e dieci volte;
  • 32%, infine, alle pensioni oltre 10 volte in minimo.

Le Corte dei Conti delle regioni Toscana e Campania hanno sollevato questioni di legittimità costituzionale per tali norme.

I ricorsi presentati contestano il taglio della rivalutazione che, ordinariamente, (dal 1° gennaio 2001), andrebbe applicata: al 100% alle pensioni fino a tre volte il minimo; al 90% tra tre e cinque volte; al 75% a quelle superiori a cinque volte. Si tratterebbe quindi di tagli di minore importo.

Corte Costituzionale, sono legittimi i tagli alla pensione

La Corte Costituzionale si è pronunciata con la sentenza 19 del 2025, ricorda che la rivalutazione delle pensioni è una misura volta ad adeguare gli importi al costo della vista in considerazione della spinta inflazionistica, ma che la stessa deve assicurare il rispetto dei principi di sufficienza e di proporzionalità della retribuzione.

Si deve quindi riconoscere discrezionalità del legislatore nel determinare il quantum di tutela da accordare di volta in volta, alla luce delle risorse disponibili. Il tutto alla luce del fatto non c’è nel nostro ordinamento una norma di rango costituzionale che imponga l’adeguamento annuale di tutte le pensioni. A ciò si aggiunge la non irragionevolezza della scelta visto che le pensioni più alte hanno una maggiore margine di resistenza alle spinte inflazionistiche e c’è necessità di tutale dei lavoratori più giovani.

Leggi anche: Milleproroghe 2025 approvato dal Senato, novità concordato, rottamazione e sugar tax

Nadia Pascale

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

5 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

23 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago