Addio a Skype, ecco perché Microsoft lo cancella

Tutti lo abbiamo avuto, le prime video-chat con i parenti lontani, con gli amici, le video-call al computer per il colloquio di lavoro e ora dopo 21 anni è arrivato il momento di dire addio a Skype. Ecco perché.

Addio a Skype, ad annunciarlo è Microsoft

Skype è stato uno dei primo strumenti che ci ha fatti sentire tutti più vicino e in un certo senso ha semplificato la vita. Prima della diffusione dei social, prima delle varie applicazioni per video-call che si sono moltiplicate con la pandemia. Vedere i nonni lontani non era più utopia, parlare con chi viveva dall’altra parte del mondo e vederlo con Skype è diventato realtà. Skype è stato usato per i primi colloqui di lavoro a distanza, ma ora Microsoft ha deciso di metterlo in soffitta. Il motivo principale è probabilmente rappresentato dal fatto che è caduto in disuso, infatti, il moltiplicarsi delle applicazioni ha portato man mano a considerarlo uno strumento obsoleto.

Skype è stato lanciato da Microsoft, gestito da Bill Gates, 21 anni fa e ha ora annunciato che sarà chiuso. Chi ancora lo usa è stato dirottato su altra piattaforma sempre di Microsoft, cioè Teams. Anche in questo caso si tratta di un’applicazioen gratuita. Già dai prossimi giorni inizierà la trasmigrazione e gli utenti di Skype potranno accedere a Teams utilizzando le credenziali di Skype. Chi ha dei crediti sulla piattaforma potrà usarli su Teams.

La storia di Skype

Skype è stato lanciato nel 2003, in poco tempo ha raggiuinto un notevole successo, anche perché di fatto era l’unica applicazione gratuita che consentiva di effettuare le video-chiamate. In pochi anni il numero degli utenti ha raggiunto numeri impensabili all’inizio della della lunga storia di Skype. Già nel 2005 vantava un fatturato di 60 milioni di dollari e 54 milioni di utenti. Nello stesso anno eBay lancia il piano di acquisto, l’idea è quella di usare le tecnologie di Skype per facilitare le vendite sulla piattaforma eBay. Nel 2008 anche grazie a questa intuizione gli utenti di Skype raggiungono il ragguardevole traguardo di 405 milioni di utenti. Dopo poco però le vendite di e-Bay crollano, anche in questo caso è complice l’evoluzione delle vendite online che si diffondono in modo rapido.

Nel 2016, Microsoft ha introdotto Teams come uno “spazio di lavoro basato sulla chat” per le aziende con abbonamenti al software di produttività Office, con l’obiettivo di fare concorrenza a Slack, all’epoca una startup emergente.

Si chiude ora un’era, l’era i Skype che ha fatto soganre milioni di utenti in tutto il mondo.

Leggi anche: Impresa può licenziare un dipendente per scarso rendimento?

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

52 minuti ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

3 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

5 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

5 ore ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

7 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

18 ore ago