Estate INPSieme Senior è il nuovo bando che permette di fruire di soggiorni estivi a diversi soggetti. Ecco quindi chi può usufruire del bonus.
I pensionati che non hanno le giuste possibilità economiche hanno, anche loro, diritto ad andare in vacanza e godersi un periodo di riposo. A tal proposito l’INPS ha pubblicato il nuovo bando di Estate INPSieme Senior. Il bando è rivolto ad offrire a pensionati, loro coniugi/uniti civilmente e figli con disabilità conviventi, la possibilità di fruire di soggiorni estivi. I periodi di vacanza si terranno nei mesi di giugno, luglio, agosto, settembre e ottobre, con rientro entro il 1° novembre 2025.
In particolare l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale riconosce un contributo a totale o parziale copertura del costo dei pacchetti turistici sia in Italia che all’estero. Sono incluse anche le crociere. Tuttavia l’Inps riconosce n. 3.850 contributi, distinti per Gestione di appartenenza del titolare del diritto ed in relazione alla durata del soggiorno.
L’importo massimo di ciascun contributo è di 800 euro per il contributo riferito ad un soggiorno in Italia, all’estero o in crociera di durata pari a otto giorni/sette notti. Mentre il contributo sale a 1.400 euro per il contributo riferito al soggiorno in Italia, all’estero o in crociera di durata pari a quindici giorni /quattordici notti.
Il pacchetto dovrà comprendere, pertanto, le spese di alloggio presso strutture turistiche ricettive, di vitto durante tutto il soggiorno, comprese le festività, eventuali spese di viaggio comprese nel pacchetto, eventuali spese connesse a gite, escursioni, attività sportive, attività ludico-ricreative e quant’altro previsto nel pacchetto medesimo, nonché le previste coperture assicurative. Il valore del contributo erogabile è determinato in misura percentuale sull’importo più basso tra il contributo massimo erogabile e il costo del soggiorno, in relazione al valore ISEE del nucleo familiare di appartenenza, come di seguito indicato:
Fonte: Inps
La domanda deve essere trasmessa a decorrere dalle ore 12,00 del giorno 24 marzo 2025 e non oltre le ore 12,00 del giorno 16 aprile 2025. Le domande devono essere presentate solo online. Tuttavia le graduatorie saranno stilate dando precedenza ai beneficiari con disabilità e valore ISEE più basso. L’acquisizione della certificazione ISEE potrà essere verificata all’interno del sito dell’INPS. Occorre inserire nel motore di ricerca la parola “ISEE” e selezionando tra i risultati l’opzione “Online il nuovo Portale unico ISEE” e successivamente “Come acquisire la DSU precompilata e richiedere l’ISEE attraverso il Portale unico ISEE”. L’Istituto pubblicherà le graduatorie entro il 15 maggio 2025.
Per i vincitori, entro il 17 luglio 2025, l’Istituto adotterà il provvedimento amministrativo propedeutico alla liquidazione di un acconto, pari al 20% dell’importo del contributo. Successivamente alla conclusione del soggiorno il richiedente dovrà caricare in
procedura:
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…