Fondo Nuove Competenze 2025, c’è tempo fino al 10 aprile per accedere ai contributi

I datori di lavoro hanno tempo fino al 10 aprile per presentare istanza per accedere al Fondo Nuove Competenze 2025, ecco come funziona e contributi economici che si possono ottenere.

Cos’è il Fondo Nuove Competenze 2025

Il Fondo nuove competenze (Fnc) sostiene le imprese che hanno necessità di adeguarsi a nuovi modelli organizzativi e produttivi, in risposta alle transizioni ecologiche e digitali e in caso di progetti di investimento strategico o di transizione industriale, e che necessitano a questo fine di formare nuove competenze per i propri lavoratori e lavoratrici.

Mira a coprire le spese per la remunerazione dei dipendenti che accedono a ore di formazione. L’accesso al Fondo prevede il rimborso del costo delle ore di lavoro destinate alla formazione e agevola l’innalzamento del livello del capitale umano, che ha la possibilità di adattarsi al meglio alle condizioni del mercato di lavoro.

A quanto ammontano i contributi del Fondo Nuove Competenza 2025?

Il sostegno economico è pari al 60% della retribuzione oraria del lavoratore impegnato nella formazione, innalzato all’80% per sistemi e filiere formative. Inoltre, è previsto il rimborso totale degli oneri previdenziali.

Il contributo è maggiorato per disoccupati o apprendisti assunti prima di avviare la formazione di alta formazione e ricerca (bonus 800 euro) o di stagionali nei settori turismo e in agricoltura dopo la formazione (bonus 300 euro).

Per ogni datore di lavoro è previsto un contributo massimo di 2 milioni di euro da impiegare nella formazione in ambito delle nuove tecnologie come sistemi tecnologici e digitali; intelligenza artificiale; sostenibilità e impatto ambientale; economia circolare; transizione ecologica; efficientamento energetico; welfare aziendale e benessere organizzativo.

Come presentare istanza per ccedere ai contributi

Le domande per accedere al contributo possono essere presentate a partire dal 10 febbraio 2025 e fino al 10 aprile 2025. Manca quindi meno di un mese per presentare istanza.

Affinché la domanda possa essere considerata valida devono essere allegati dei documenti:

  • scheda anagrafica del datore di lavoro;
  • accordo collettivo per la rimodulazione delle ore di lavoro e delle ore da impiegare nella formazione;
  • deve essere allegato il progetto formativo per l’acquisizione di nuove competenze;
  • deve essere indicato il numero delle ore e dei lavoratori da destinare ai percorsi di sviluppo delle competenze;
  • infine deve essere indicato il numero di soggetti disoccupati che eventualmente si vogliono coinvolgere nel progetto.

L’istanza deve essere inviata utilizzando il link collegato al progetto FCN3 a cui si accede con Spid, Cie o Cns.

Leggi anche: Principio di inerenza, cos’è e come funziona

Polizze catastrofali, chi è obbligato, massimali, eventi coperti

 

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

13 minuti ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

18 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago