Aggiornata la guida ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate. Ecco tutte le novità introdotte di recente.
L’Agenzia delle Entrate è sempre più versatile e sono sempre più numerosi i servizi per i quali è permessa la gestione online si tratta di uno snellimento delle procedure importante per i contribuenti che in questo modo non devono chiedere permessi a lavoro e recarsi agli uffici e importante per l’AdE che in questo modo può fornire un servizio più efficiente evitando il disbrigo negli uffici territoriali di pratiche burocratiche semplici. Con l’implementazione dei servizi online, vi è l’implementazione anche della guida ai servizi disponibili online.
La prima novità riguarda i neonati. In questo caso se il Comune di residenza non ha provveduto a inviare il codice fiscale del neonato, è possibile inoltrare la richiesta attraverso i servizi online dell’Agenzia delle Entrate. Non è più necessario recarsi presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate, basta entrare nell’area riservata del sito AdE tramite credenziali Spid o in alternativa Cie (Carta d’identità elettronica) o Cns (Carta nazionale dei Servizi). La richiesta del codice fiscale per il neonato può essere effettuata da un genitore oppure da un suo rappresentante. In particolare, nella richiesta vanno indicati i dati anagrafici del bambino o della bambina, allegando il relativo attestato di nascita.
Online è ora possibile richiedere anche il duplicato della tessera sanitaria, può essere utile in caso di smarrimento, furto, deterioramento, oppure mancata ricezione. La procedura è molto simile rispetto a quella prevista per la richiesta del codice fiscale del neonato.
In questo caso nell’area riservata è possibile visualizzare e stampare una copia delle tessera o chiedere la riemissione della tessera sanitaria (persa, rovinata). La stessa verrà poi spedita all’indirizzo di residenza presente nell’anagrafe tributaria. In alternativa è possibile richiedere la spedizione a un indirizzo diverso. Ciò però è possibile solo in 3 casi:
Se il cittadino non possiede le credenziali per accedere all’area riservata, ha la facoltà di presentare la richiesta di emissione di una nuova tessera sanitaria via Pec, a un qualunque ufficio dell’Agenzia, inviando il modello AA4/8 compilato, firmato e scansionato, insieme alla copia del documento d’identità.
L’ultima novità è l’attivazione del domicilio digitale dove tutti gli atti e gli avvisi tributari verranno notificati in formato cartaceo, comprese le cartelle di pagamento. Anche in questo caso si deve procedere all’accesso nell’area riservata, selezionare la voce “il mio profilo” e procedere. Sarà possibile selezionare la ricezione dei documenti presso un indirizzo fisico o un indirizzo digitale, in questo caso si deve indicare un indirizzo di posta elettronica certificata. Il servizio è disponibile solo per persone fisiche, professionisti e altri enti di diritto privato, non tenuti all’iscrizione in albi, elenchi o registri professionali o nel registro delle imprese.
Leggi anche: Il Domicilio digitale speciale per la notifica degli atti è attivo. Guida all’uso
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…