Novità Isee 2025 per il calcolo del valore finale. Infatti sono da considerarsi da escludere i buoni fruttiferi di Stato. Ma restano invariati altri documenti.
L’isee è l’indicatore della situazione economica equivalente, ed è uno strumento che permette di misurare la condizione economica delle famiglie. E’ utilizzato per richiedere moltissimi dei buoni o delle esenzioni messe a disposizione dallo Stato, soprattutto per coloro che hanno redditi bassi. L’Isee quindi è un documento molto importante che viene rinnovato ogni anno. Arrivano delle novità per quanto riguarda la presentazione dell’ISEE per il 2025.
Infatti si attende la pubblicazione del decreto che consente l’esclusione dei titoli di Stato e dei buoni postali dal calcolo dell’ISEE. Come da legge di bilancio, legge del 30 dicembre 2023 (articolo 1 commi 183-185), sono stati esclusi dal calcolo del patrimonio familiare, i buoni garantiti dallo Stato e postali fino all’importo di 50 mila euro. Una buona notizia, perché molti valori Isee dichiarati saranno più bassi e quindi allargare la platea dei richiedenti aiuti di Stato o bonus.
Il DPCM n. 13, firmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri in data 14 gennaio 2025 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 del 18 febbraio 2025) introduce importanti modifiche ai criteri di determinazione e i campi di applicazione dell’ISEE. La modifica più importante è sicuramente l’esclusione dal calcoli di diversi titoli garantiti dallo Stato e da Poste Italiane:
Il provvedimento entrerà in vigore da domani mercoledì 5 marzo. Tuttavia le attestazioni fino ad ora concesse saranno valide. Ma le famiglie potranno chiedere un nuovo attestato.
Restano invariati gli altri documenti necessari per il rilascio dell’indicatore. Infatti bisogna presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), comprensiva dei dati anagrafici, reddituali e patrimoniali del nucleo familiare e valida dal momento della sua presentazione fino al 31 dicembre successivo. Non possono mancare:
E’ chiaro che poi nelle famiglie ci sono dei casi particolari. Ad esempio nel caso in cui ci siano dei coniugi separati occorrono inserire anche gli assegni di mantenimento per coniuge, figli e la sentenza giudiziale di separazione o di divorzio. Per eventuali dubbi è sempre meglio chiedere a Caf, Patronati o intermediari abilitati.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…