Onlus e associazioni sportive possono presentare la domanda per accedere al 5 per mille. Ecco quindi come presentare domanda e la scadenza.
Il cinque per mille (5×1000) è una quota dell’imposta IRPEF che lo Stato Italiano ripartisce tra enti che svolgono attività socialmente rilevanti. Lo scopo è quello di sostenerli economicamente proprio per la loro importanza nel tessuto sociale. Si tratta di ricerca scientifica, i centri accoglienza, i rifugi sanitari anche per animali. E’ il cittadino che, durante la Dichiarazione dei redditi, decide di destinare appunto il 5xmille ad uno di questi enti.
Dall’altra parte gli enti per ricevere queste donazioni devono essere iscritti e riconosciuti in un apposito elenco. Ebbene, l’Agenzia delle entrate con un comunicato del 13 marzo 2025 indica le modalità di iscrizione. Dal 13 marzo al 10 aprile 2025 le Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus) e Associazioni sportive dilettantistiche (Asd) possono presentare la domanda per accedere al 5 per mille 2025. Invece nessun adempimento è richiesto per le Onlus già presenti nell’elenco permanente per il 2025 e alle Asd già inserite nell’elenco permanente pubblicato dal Comitato olimpico nazionale italiano (Coni).
Le Onlus che vogliono iscriversi devono presentare la propria richiesta attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate. Possono farlo sia in modo diretto che tramite intermediario. Già dal 13 marzo e fino al 10 aprile 2025 le associazioni possono presentare la propria domanda di iscrizione. Stesso calendario per le Associazioni sportive dilettantistiche: sono tenute a presentare la domanda sia le Asd di nuova costituzione sia quelle che lo scorso anno non si sono iscritte o non possedevano i requisiti richiesti e non sono quindi già inserite nel relativo elenco permanente.
Inoltre per le Asd il software per l’iscrizione è disponibile sul sito del Coni, mediante collegamento con il sito dell’Agenzia delle Entrate (nonché sul sito della stessa Agenzia). Inoltre le Organizzazioni non lucrative e Associazioni sportive dilettantistiche potranno accreditarsi anche dopo la scadenza del 10 aprile 2025 (purché in possesso dei requisiti alla stessa data), inviando la domanda entro il 30 settembre 2025. Occorre versare un importo pari a 250 euro. Infine il modello da utilizzare è F24 Elide con codice tributo 8115.
L’ultimo giorno per poter inviare la propria domanda sarà, come già detto, il 10 aprile 2025. Entro il 20 aprile 2025 l’Agenzia delle entrate provvederà a rendere noto gli elenchi provvisori delle Onlus iscritte e il Coni quelli delle Associazioni sportive dilettantistiche. Tuttavia le correzioni di eventuali errori potranno essere richieste entro il successivo 30 aprile 2025. Le correzioni possono essere richieste dal legale rappresentante del soggetto richiedente o da un suo incaricato in possesso di delega. La correzione si invia alla Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate o all’Ufficio del Coni territorialmente competenti. Infine entro sabato 10 maggio 2025 saranno pubblicati gli elenchi definitivi.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…