Shrinkflation, procedura d’infrazione contro l’Italia

La Commissione europea ha avviato nei confronti dell’Italia una procedura d’infrazione legata alla recente normativa sull’etichettatura dei prodotti. In particolare sono sotto accusa le etichette dei prodotti caratterizzati da shrinkflation.

Shrinkflation, cos’è?

Questa parola inglese, nata dalla fusione dal verbo shrink (stringere) e dal sostantivo inflation (inflazione), indica la pratica di ridurre la quantità o la qualità di un prodotto mantenendone invariato il prezzo.  L’esempio è semplice, tutti hanno notato che per molti prodotti le dimensioni sono ridotte, ad esempio si possono notare merendine più piccole rispetto al passato, il prezzo però è rimasto uguale, si tratta di una pratica commerciale scorretta perché spesso gli acquirenti non si rendono conto che stanno effettivamente pagando di più per il prodotto visto che è ridotta la quantità.

L’talia è accusata di aver violato le norme Ue sulla libera circolazione delle merci introducendo l’etichetta obbligatoria per indicare i prodotti colpiti dalla shrinkflation. Si tratterebbe secondo l’Unione Europea di una misura eccessivamente restrittiva e non proporzionata. L’Italia ha ora 2 mesi di tempo per preparare una difesa della politica adottata ed evitare che la procedura di infrazione vada oltre. I problemi però non finiscono qui, infatti mentre l’Europa sanziona l’etichettatura adottata contro la Shrinkflation giudicata troppo restrittiva, la Codacons, associazione dei consumatori che per prima ha sollevato il caso, accusa l’Italia di aver agito in ritardo, cioè quando ormai la maggior parte delle case produttrici aveva provveduto a ridurre le quantità senza che nessuno sollevasse la questione.

Nuovo obbligo di etichettatura dal 1° aprile 2025

La shrinkflation ha coinvolto negli anni passati numerosi prodotti, come i detersivi, gli alimentari e non solo. Questo comportamento delle case produttrici ha creato una vera e propria inflazione subdola perché non percepita facilmente. Si tratta di una inflazione occulta a danno dei consumatori i quali, a parità di spesa, si ritrovano meno quantità di beni nei carrelli.

Le nuove norme sull’etichettatura entrano in vigore il 1° aprile2025, per questo la Codacons parla di un provvedimento in forte ritardo, allo stesso tempo arriva la tegola della procedura di infrazione dell’Unione Europea. La nuova etichettatura prevede i produttori saranno obbligati a segnalare sulla confezione la riduzione della quantità di un bene di consumo quando l’imballaggio resta invariato e il prezzo per unità di misura aumenta.

Perché la nuova etichettatura ostacola il mercato? In un mondo globalizzato dove molti prodotti sono esportati, per il produttore vi è l’obbligo di segnalare con apposita etichetta la riduzione del volume del prodotto, solo in Italia, viene quindi costretto a realizzare imballaggi diversi in base alla zona di distribuzione del prodotto. Questo costituisce una pratica commerciale che ostacola la libera circolazione dei prodotti.

L’Italia avrebbe inoltre violato le corrette procedure per intraprendere iniziative che ostacolano la libera circolazione dei prodotti. Avrebbe, infatti, dovuto prima comunicare le nuove regole alla Commissione europea e poi attendere 3 mesi prima di far entrare in vigore le norme in modo che le stesse possano essere valutate preventivamente dalla Commissione Ue.

Leggi anche: Fondo Nuove Competenze 2025, c’è tempo fino al 10 aprile per accedere ai contributi

 

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

3 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

21 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago