Nella dichiarazione dei redditi 2025 per l’anno di imposta 2024 c’è un’importante novità, il taglio di 260 euro per le detrazioni, ecco chi colpisce.
Dall’anno di imposta 2024 entra in vigore un’importante novità, cioè il passaggio da 4 aliquote Irpef a 3 aliquote. Dal punto di vista pratico il taglio delle imposte raggiunge un importo massimo di 260 euro, concentrato nella fascia di reddito medio-alta. Il risparmio massimo si ha per chi dichiara redditi almeno di 50.000 euro.
Per il solo anno di imposta 2024, quindi dichiarazione dei redditi 2025, al fine di tutelare le entrate fiscali e avere una certa equità sociale è stato previsto un taglio lineare per le detrazioni fiscali di 260 euro, per i redditi superiori a 50.000 euro. I tagli non si applicano per le detrazioni per spese sanitarie che d’altronde hanno già una franchigia di 129,11 euro. Si applicano, invece, alle restanti detrazioni fiscali con aliquota al 19%. Ne consegue che non sono interessate dal taglio le detrazioni previste per i bonus edilizi, ad esempio bonus ristrutturazione, ecobonus, superbonus, bonus mobili.
Ne consegue che il taglio si opera sulle detrazioni per assicurazioni, spese funebri, erogazioni liberali, ad esempio quelle in favore di partiti, spese di istruzione, spese universitarie, trasporto spese relative all’acquisto di immobili.
Con la novità introdotta, cioè il taglio delle detrazioni pari a 260 euro per i redditi superiori a 50.000 euro, non vengono meno le altre riduzioni alle detrazioni. In particolare quelle previste dall’articolo 15 del Tuir, comma 3-bis, il quale prevede:
Si è detto che il taglio di 260 alle detrazioni è valido per il solo anno di imposta 2024 e quindi nella dichiarazione 2025, ma occorre di ricordare che per l’anno di imposta 2025 i tagli sono diversi e a livello pratico più pesanti.
In particolare vengono tagliate le detrazioni per coloro che hanno un reddito complessivo superiore a 75.000 euro e prende vita un primo esperimento di quoziente familiare. Inoltre, tranne il caso di familiari a carico con disabilità, non sarà più possibile fruire delle detrazioni per figli a carico al superamento del 31° anno di età.
Leggi anche: Modello 730/2025 precompilato, date, scadenze e rimborsi
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…
Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…
Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…