Primo Piano Oggi

Tari 2025, bonus ed esenzioni per diverse categorie di contribuenti

La tari 2025 è una tassa sullo smaltimento dei rifiuti da pagare in tutta Italia. Tuttavia ci sono contribuenti che possono usufruire di un bonus o esenzione.

Tari 2025, che cos’è questa tassa e chi deve pagarla

In un mondo sempre più inghiottito da plastica e rifiuti, lo smaltimento della spazzatura assume un’importanza maggiore. Così chi vive in Italia deve farei conti con la Tari. Si tratta di una tassa sui rifiuti. Più che altro sullo smaltimento e gestione dei rifiuti a carico dell’utilizzatore. In altre parole chi produce rifiuti deve versare questo contributo che permette una gestione migliore degli stessi.

Ogni Comune italiano determina le tariffe da applicare. La base di calcolo della TARI è la superficie calpestabile, cioè i metri quadrati netti delle murature. Per le utenze domestiche la TARI viene calcolata in base alla superficie calpestabile dell’immobile e al numero di persone che risiedono all’interno. Invece per le attività viene calcolata in base a superficie e quantità di rifiuti prodotti o a quantità e qualità di rifiuti per unità di superficie, in relazione ad usi e tipologia delle attività e al costo del servizio sui rifiuti (art. 1 c. 641 L. n. 147/2013).

Tari 2025, arriva il bonus

Esistono anche delle esenzioni per quanto riguarda il pagamento della Tari. Ma come moltissimi bonus/contributi dipendono da valore dell’ISEE del nucleo familiare. Grazie al Dpcm n. 24/2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, le utenze domestiche con ISEE inferiore a 9.530 euro (o 20.000 euro per le famiglie con almeno quattro figli a carico) potranno beneficiare di una riduzione del 25% sulla tassa sui rifiuti (TARI). Quindi per ottenere il bonus è necessario avere due requisiti:

  • ISEE fino a 9.530 euro;
  • ISEE fino a 20.000 euro per i nuclei con almeno quattro figli a carico.

Inoltre possono godere di un’esenzione totale tutti i nuclei familiari che possiedono un Isee tra 0 e 6.250 euro. Potranno richiedere un’agevolazione del 50% i nuclei con un Isee da 6.250 a 7.500 euro. Per ottenere in bonus non serve alcuna domanda, sarà applicato automaticamente, a partire da gennaio 2025.

Altri casi di esenzione

Rientrano invece tra i casi di esonero:

  • Aree condominiali comuni e non utilizzate in via esclusiva (ad esempio per androne e scale del palazzo);
  • Aree pertinenziali scoperte o accessorie di locali già soggetti a tributo;
  • e Aree in cui non si producono rifiuti in modo autonomo, ovvero cantine, terrazze, balconi
  • Locali che, a causa di situazioni particolari, non sono suscettibili di produrre rifiuti

Infine si ricorda che la Tari è dovuta se l’immobile è suscettibile di produrre rifiuti. Quindi, sono soggetti gli immobili non utilizzati, anche se non allacciati alle reti idriche, elettriche o se privi di mobili. Come potrebbe essere il caso della detenzione di un garage.

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri
Tags: Tari 2025

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

12 minuti ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

18 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago