Truffe superbonus, 10.000 lettere dell’Agenzia delle Entrate. Ecco a chi arrivano

Durante l’appuntamento con Telefisco, il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone, ha annunciato che dal 31 marzo partiranno le prime lettere di compliance, 10.000, legate alle truffe Superbonus.

Truffe Superbonus, l’Agenzia invia le prime lettere…10.000

Sembra assodato che nell’ambito delle agevolazioni fiscali Superbonus vi siano state molte truffe, soprattutto all’inizio, quando la normativa era scarna e priva di paracadute nei confronti di usi anomali. Proprio nei primi mesi, con bonus al 110%, con possibilità di avvalersi di cessione del credito e sconto in fattura, quindi senza di fatto anticipare le spese per i lavori, senza limiti ai prezzi per i vari interventi, ci sono stati molteplici abusi.

Più volte si è detto che il Superbonus ha generato un incremento notevole del debito pubblico e sottratto risorse alle fasce più deboli, mentre su altri fronti si sottolinea l’effetto positivo sul PIL. Resta che l’Agenzia delle Entrate ha continuato i controlli su usi e abusi del Superbonus.

Controlli effettuati anche sugli immobili per i quali i contribuenti hanno fruito delle agevolazioni e per i quali non risulta l’aggiornamento della rendita catastale. Le prime 10 mila lettere di compliance che partono a fine mese e interessano proprio gli immobili in cui la rendita è pari a zero anche in seguito alla ristrutturazione finanziaria eseguita usufruendo del Superbonus.

Controlli, su ruderi e immobili senza rendita catastale

In base alle dichiarazioni del Direttore dell’Agenzia delle Entrate i primi controlli e lettere riguardano proprio i ruderi, case in costruzione ed edifici collabenti. Seguiranno controlli su altre tipologie di anomalie. Sia chiaro, il contribuente riceve un avviso, o lettera di compliance e può dimostrare le sue ragioni. Ovviamente sarà difficile capire perché un immobile per il quale sono stati spesi soldi pubblici per interventi di efficientamento energetico che comprendono sostituzione di infissi, rifacimento di impianti, cappotti termini, impianti fotovoltaici, continui a risultare come rudere e avere una rendita catastale pari a zero. Al verificarsi di ciò due sono le possibilità:

  • nonsi è provveduto all’aggiornamento della rendita catastale, fatto che costituisce comunque un illecito;
  • sono fruite le agevolazioni, ma non sono stati mai realizzati i lavori (cosa molto grave).

Dalle dichiarazioni di Vincenzo Carbone, Direttore dell’Agenzia delle Entrate, emerge che la maggior parte delle anomalie sono riscontrate in Campania (provincia di Napoli), in Calabria (soprattutto provincia di Reggio Calabria), seguite da Lazio (provincia di Roma) e da Veneto (provincia di Treviso). Seguono le province di Bari, Cosenza, Frosinone e Messina.

Leggi anche: Tassazione premi di risultato, chiarimenti Agenzia delle Entrate

Nadia Pascale

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

13 minuti ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

18 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago