Affitti brevi: i Comuni non possono vietarli, lo stabilisce il Consiglio di Stato

Affitti brevi i Comuni non possono vietarli o limitarli. A deciderlo è una sentenza del Consiglio di Stato, che ribalta la situazione.

Affitti brevi, la normativa cambiata da gennaio

Per gli affitti brevi sembra non esserci pace. Infatti dal primo gennaio 2025 sono entrate in vigore le nuove norme sugli affitti brevi. In particolare le novità hanno riguardato il  Cin (Codice identificativo nazionale) e l’introduzione della nuova tassazione. Dal primo gennaio i proprietari immobiliari fino a 4 unità immobiliari destinate all’affitto breve  può continuare a scegliere tra la tassazione ordinaria e la cedolare secca (che nella maggior parte dei casi è più conveniente) aumenta però l’aliquota applicata. Si passa dal 21% al 26%, ben 5 punti percentuali che possono fare la differenza. L’aliquota al 26% si applica anche al primo immobile.

La normativa nazionale, che definisce i requisiti per l’affitto breve (es. durata massima di 30 giorni) e la tassazione (es. cedolare secca), prevale su eventuali regolamentazioni locali. Tuttavia, alcune regioni possono introdurre norme più restrittive, come ad esempio l’obbligo di una licenza o di un permesso per esercitare l’attività, o la definizione di limiti specifici per la diffusione degli affitti brevi in determinate aree. 

Affitti brevi, la sentenza del Consiglio di Stato

Gli affitti brevi stanno creando qualche problema al mercato delle locazioni. Infatti non si trovano più immobili da destinare alle famiglie. Tanto che molti Comuni hanno avuto la possibilità di diminuire il fenomeno a favore di quelle che sono le locazioni classiche. Ma la situazione sta cambiando e sempre più verso la liberazione del mercato delle locazioni turistiche.

Una recente sentenza del Consiglio di Stato ha stabilito che i Comuni italiani non possono vietare o limitare gli affitti brevi a scopo turistico, se gestiti da privati e non in forma imprenditoriale. La decisione, contenuta nella sentenza n. 2928/2025, annulla il regolamento del Comune di Sirmione che imponeva restrizioni alle locazioni turistiche.  Il massimo organo di giustizia amministrativa ha chiarito che le locazioni turistiche gestite da privati non rientrano nella categoria delle strutture ricettive e, pertanto, non sono soggette alla stessa normativa. Non esiste una legge nazionale che conferisca ai Comuni il potere di vietare o limitare tali attività.

Cosa cambia per i proprietari e la libertà contrattuale

I proprietari di immobili possono, quindi, continuare a offrire affitti brevi a scopo turistico senza necessità di autorizzazioni specifiche, a meno che non gestiscano l’attività in forma imprenditoriale. In tal caso, si applicano le normative previste per le strutture ricettive. La sentenza sottolinea l’importanza di bilanciare la libertà contrattuale dei proprietari con la necessità di regolamentare il settore turistico.

Tuttavia, eventuali restrizioni devono essere stabilite a livello nazionale o regionale, non comunale. In conclusione, la decisione del Consiglio di Stato rappresenta un punto fermo nella regolamentazione degli affitti brevi, confermando che i Comuni non possono imporre divieti o limitazioni a tali attività, se gestite da privati e non in forma imprenditoriale.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

7 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

13 ore ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

1 giorno ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

2 giorni ago

Rottamazione quater, conto alla rovescia | Il 30 novembre o paghi o è finita: Agenzia delle Entrate non perdona nessuno

Ultimi giorni per pagare la rata della Rottamazione quater: il 30 novembre è la scadenza…

3 giorni ago