Concordato preventivo biennale 2025, pubblicato il modello per le nuove adesioni

L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento 172928 /2025 del 9 aprile 2025 ha pubblicato il modello di adesione al concordato preventivo biennale per gli anni 2025-2026 e le relative istruzioni.  Ecco cosa cambia nel 2025.

Concordato preventivo biennale 2025-2026: adesione telematica

Il concordato preventivo biennale è l’accordo tra fisco e contribuente sulla base imponibile da applicare per un biennio. La normativa è prevista nel decreto legislativo 13 del 2024. La prima edizione c’è stata per il biennio 2024-2025, ora si può aderire alla campagna 2025-2026. Rispetto all’anno scorso ci sono delle novità. La prima novità è data dal fatto che il contribuente può aderire entro il 31 luglio (ancora non è noto se lo stesso slitterà al 30 settembre 2025) ma in ogni caso l’adesione deve essere inviata autonomamente rispetto alla compilazione degli ISA e indipendentemetete dalla dichiarazione dei redditi con il modello Redditi PF 2025. Questa novità è dovuta proprio al fatto che vi sono termini di scadenza distinti. L’invio, come detto, deve essere effettuato telematicamente dal contribuente oppure da un intermediario. nel primo caso attraverso i servizi Entratel e Fisconline.

Chi può aderire al concordato preventivo biennale 2025?

La seconda novità importante riguarda i soggetti che possono accedere al concordato preventivo biennale. Per l’edizione 2025-2026 sono esclusi i forfettari. Coloro che hanno aderito al regime forfettario hanno potuto aderire al concordato preventivo biennale per il solo anno di imposta 2024 in via sperimentale.

Nello schema di decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri il 13 marzo è prevista l’abolizione degli articoli da 23 a 33 del decreto legislativo 13 del 2024 che regolano appunto l’adesione al concordato preventivo biennale dei contribuenti e di fatto tale esclusione è sempre stata nell’aria anche perché è difficile per loro effettuare un preventivo dei possibili redditi in quanto non applicano gli indici ISA. Già nel modello Redditi Persone Fisiche 2025 è sparita dal Quadro LM la sezione VI denominata “Concordato preventivo regime forfetario”.

Ne deriva che per gli anni di imposta 2025-2026 possono aderire solo i titolari di partita Iva che applicano gli indici ISA.

Istruzioni compilazione modello adesione Concordato

Nelle istruzioni si legge, inoltre, che i soggetti interessati devono indicare:

  • il codice fiscale;
  • codice ISA;
  • il codice attività relativo alla attività prevalente;
  • la categoria reddituale di appartenenza, riportando nella relativa casella, il codice 1, se si tratta di reddito d’impresa oppure il codice 2, se si tratta di reddito di lavoro autonomo.

Il contribuente nel rigo P01 deve barrare la casella in cui conferma di non avere debiti tributari superiori a 5.000 euro, ovvero di averli estinti prima dell’adesione al concordato. Si ricorda che i debiti oggetto di provvedimenti di sospensione o di rateazione, sino a decadenza dei relativi benefici secondo le specifiche disposizioni applicabili, non concorrono ai fini del calcolo di tale soglia.
Deve, inoltre, essere barrata la casella che indica l’assenza di cause di esclusione nel rigo Po2.

Leggi anche: Rottamazione quinquies, ipotesi a confronto

 

 

Nadia Pascale

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

3 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

21 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago