Contributi agricoltura api, importi e condizioni di accesso

Per gli agricoltori la campagna PAC (Politica Agricola Comune) prevede diversi contributi economici. Tra le varie possibilità vi è anche quella di ottenere 500 euro a ettaro di terreno per lasciare gli stessi a riposo. Si tratta di contributi agricoltura api.

Pac, tutela della biodiversità lasciando a riposo i terreni, fino a 500 euro a ettaro

La PAC 2023-2027 persegue diversi obiettivi, tra questi la tutela della biodiversità e per raggiungere tale obiettivo nodo centrale sono le api. Ecco perché viene riconosciuto un contributo economico anche per gli agricoltori che lasciano a riposo il terreno, devono però essere rispettate le varie condizioni previste. L’ecoschema 5 remunera superfici dedicate con specie a perdere, quindi con scopi non produttivi, che pertanto si configurano come terreni a riposo in cui sono presenti esclusivamente miscugli di interesse apistico di cui all’allegato IX del DM 660087 del 23/12/2022.  Tra queste l’Inula

Affinché si possa ottenere il contributo economico è necessario rispettare le superfici minime previste dal regolamento Pac, in particolare deve trattarsi di almeno 0,25 ettari contigui, con una larghezza minima di 20 metri e una distanza da 3 a 5 metri (detta “fascia di rispetto”) da colture limitrofe coltivate. Le colture nettarifere e pollinifere devono rimanere in campo dal 1° marzo al 30 settembre, cioè fino al completamento della fioritura. Si consiglia almeno un miscuglio di 6-7 specie (o comunque di multipli di tre) a fioritura scalare, per favorire l’attività delle api che devono trovare sempre alimento nel corso dei mesi di vegetazione. E’ necessario tenere in considerazione la dimensione e la forma delle sementi, che devono essere compatibili per poter essere seminate in contemporanea.

Contributi agricoltura api per specie apistiche spontanee

Sono riconosciuti aiuti economici anche per il mantenimento di specie apistiche spontanee. In tal caso se nel campo sono presenti anche specie spontanee non di interesse apistico, al fine di favorire l’espandersi delle prime, è previsto che ci sia la rimozione manuale o meccanica delle specie non di interesse apistico.

In presenza di colture limitrofe deve essere garantita la fascia di distanza da 3 a 5 metri. Tale fascia non è prevista nel caso in cui la coltura limitrofa sia biologica. Naturalmente è vietato l’uso di diserbanti chimici. La PAC prevede la possibilità di cumulare diversi ecoschemi e per tutti sono previsti i titoli base il cui importo dipende dalla caratteristica della coltivazione. Si ricorda che ogni anno la domanda per accedere ai contributi Pac deve essere presentata entro il 15 maggio.

Leggi anche: Polizze catastrofali, approvata la proroga. Dettagli

 

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago