Primo Piano Oggi

Pensionato e proprietario, quando presentare la dichiarazione dei redditi?

Un pensionato e proprietario di immobile in quale condizioni deve presentare la dichiarazione dei redditi? Ecco la risposta.

Pensionato e proprietario, è tempo dichiarazione?

Si avvicina il periodo della Dichiarazione dei redditi e con esso sono molti coloro che hanno qualche dubbio. La dichiarazione dei redditi si trasmette:

  • entro il 30 settembre di ogni anno, salvo proroghe. E’ possibile presentarla sia in via telematica, che tramite i servizi online dell’Agenzia delle Entrate o tramite un intermediario abilitato.
  • tra il 2 maggio e il 30 giugno di ogni anno, se presentata in formato cartaceo agli uffici postali.

Per semplificare l’adempimento della dichiarazione annuale dei redditi, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti modello Redditi Persone Fisiche precompilato, che contiene, già diversi dati inseriti automaticamente. Tre questi dati ci sono: le detrazioni per spese sanitarie, spese universitarie, spese per premi assicurativi. Ma ci sono anche i contributi previdenziali, bonifici per interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica.

Pensionato e proprietario, un quesito comune

A proposito di Dichiarazione dei redditi è importante fare alcune precisazioni per chi è in pensione ed è anche proprietario di immobili. Mettiamo il caso di un pensionato proprietario dell’appartamento in cui vive come abitazione principale. Tuttavia è anche proprietario di un altro appartamento che non è in locazione. In questo caso occorre presentare la dichiarazione dei redditi? Oppure si tratta di un caso di esonero?

Tra i casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione dei redditi vi è quello del contribuente titolare di redditi da lavoro dipendente o da pensione che possieda l’abitazione principale, con relative pertinenze, e altri fabbricati non locati. È necessario che i redditi siano stati corrisposti da un unico sostituto d’imposta che ha effettuato le ritenute di acconto, o da più sostituti purché certificati dall’ultimo che ha effettuato il conguaglio. Quindi in merito al nostro caso, il contribuente non è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi.

Quando non si applica l’esonero?

L’esonero non si applica, inoltre, qualora siano dovute le addizionali regionale e comunale e ove il fabbricato non locato si trovi nello stesso Comune dell’abitazione principale. Si ricorda che la dichiarazione dei redditi può essere presentata, anche in caso di esonero. E’ il caso utile per dichiarare eventuali spese sostenute o per fruire di detrazioni o per chiedere rimborsi relativi a crediti o eccedenze di versamento che derivano dalle dichiarazioni degli anni precedenti o da acconti versati per il 2024. Quindi prima di valutare la trasmissione della dichiarazione dei redditi, è meglio considerare con attenzione la posizione in cui si è.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

26 minuti ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

6 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

1 giorno ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

1 giorno ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

2 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

2 giorni ago