Propensione al risparmio, per le famiglie in crescita sale al 9% nel 2024

La propensione al risparmio per le famiglie italiane è in crescita. Le motivazioni che hanno portato alla scelta delle famiglie, i dettagli e i dati Istat.

Propensione al risparmio, i cittadini sono prudenti

Nel 2024, la propensione al risparmio delle famiglie italiane ha registrato un aumento significativo, attestandosi al 9%, segnalando una maggiore prudenza finanziaria da parte dei cittadini. Questo incremento riflette un cambiamento nelle abitudini economiche, influenzato da vari fattori tra cui l’incertezza economica, l’inflazione e le prospettive di crescita future.

Se da un lato una maggiore propensione al risparmio può essere vista come un segnale positivo di responsabilità finanziaria, dall’altro potrebbe comportare una riduzione della domanda interna, influenzando la crescita economica. Tuttavia, questo scenario potrebbe favorire investimenti a lungo termine e un riequilibrio delle finanze familiari.

Propensione al risparmio, i dati dell’Istat

Nel 2024 il reddito disponibile delle famiglie è aumentato del 2,7% e il loro potere d’acquisto dell’1,3%. La spesa per consumi finali cresce dell’1,7% e la propensione al risparmio delle famiglie sale al 9,0%, dall’8,2% del 2023. Il tasso di investimento scende al 9,3% dal 10,2% del 2023. Lo indica l’Istat diffondendo i conti nazionali per settore istituzionale. Sempre l’Istat certifica che Il tasso di profitto delle società non finanziarie cala al 43,3% (dal 46,1% del 2023), per la diminuzione del risultato lordo di gestione del 5,2% a fronte di una modesta crescita del valore aggiunto, pari allo 0,9%. Il tasso di investimento si mantiene sostanzialmente stabile al 22,0%.

Le cause determinanti

Secondo i dati recenti, l’aumento della propensione al risparmio è legato alla necessità di far fronte a possibili imprevisti economici. Le famiglie italiane, infatti, stanno destinando una quota più elevata del proprio reddito al risparmio, riducendo la spesa per consumi non essenziali. Questo atteggiamento potrebbe influenzare l’andamento dell’economia nel breve periodo, con effetti sulle vendite al dettaglio e sul settore dei servizi.

Tra i motivi principali di questa tendenza si evidenziano:

  • L’incertezza economica e geopolitica, che spinge le famiglie a risparmiare per sicurezza;
  • L’inflazione ancora presente, che rende più costoso il costo della vita e induce a una maggiore prudenza nelle spese;
  • Il rialzo dei tassi d’interesse, che rende più conveniente mantenere liquidità o investire in strumenti finanziari a basso rischio.

Il dato del 9% conferma che le famiglie italiane stanno adottando un approccio più prudente nella gestione del proprio reddito. Questo comportamento può contribuire a una maggiore stabilità finanziaria nel lungo periodo, ma le istituzioni dovranno monitorare attentamente l’impatto sulla crescita economica e sul mercato del lavoro nei prossimi mesi.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Riscaldamento, 10 mosse che valgono (e che fanno risparmiare tanti soldini) | I trucchi migliori per passare un inverno spettacolare

Con l’arrivo del freddo, ENEA rilancia le regole per un uso efficiente del riscaldamento domestico:…

11 minuti ago

Luce, taglio d’autunno | Sconto vero per i vulnerabili nel IV trimestre: ecco a chi si applica e come ottenerlo

Nel quarto trimestre 2025 scende la bolletta elettrica per i clienti vulnerabili: ARERA annuncia una…

8 ore ago

Bollo su conti e titoli | Il trucco della giacenza media: ecco quanto siamo costretti a pagare ogni anno

Ogni anno torna il bollo su conti correnti e strumenti finanziari: 34,20 euro per i…

1 giorno ago

Forfettari, addio carta | e-fatture per tutti anche nel 2025 : la scadenza che brucia i ritardatari

Dal 1° gennaio 2025 la fatturazione elettronica diventa obbligatoria per tutti i contribuenti in regime…

1 giorno ago

NASpI cambia nel 2025 | C’è un nuovo requisito per ottenere l’assegno di disoccupazione: l’elenco di chi resta fuori

Dal 2025 la NASpI, l’indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti, cambia regole d’accesso. L’INPS…

2 giorni ago

Mutuo, la mossa che ti salva la rata | surroga gratis per cambiare banca e tasso: la clausola della “Bersani”

Cambiare banca per alleggerire la rata si può, e senza costi. La Legge 40/2007 —…

2 giorni ago