Regolamento STEP a breve riapre lo sportello per presentare progetti di ricerca e sviluppo su Tecnologie Critiche ed Emergenti, tutti i dettagli.
Gli incentivi per le imprese sono sempre importanti. Soprattutto per quelle imprese sempre pronte ad investire in attività di Ricerca e Sviluppo. Ed una situazione di forte incertezza economica, supportare le imprese è una scelta giusta è concreta. Infatti il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con provvedimento direttoriale, ha definito i termini di apertura e le modalità di presentazione delle domande riguardanti la misura STEP (STEP PN RIC 2021-27).
Il 29 febbraio 2024, l’Unione Europea ha adottato il Regolamento (UE) 2024/795, istituendo la Piattaforma per le Tecnologie Strategiche per l’Europa (STEP). Questa iniziativa mira a sostenere lo sviluppo e la produzione di tecnologie critiche, rafforzando le catene del valore nei settori digitali, delle tecnologie pulite e delle biotecnologie. Quindi l’iniziativa mira a sostenere progetti di ricerca e sviluppo da realizzare mediante l’utilizzo di tecnologie critiche ed emergenti nelle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna, in coerenza con i settori tecnologici rientranti nell’ambito del regolamento europeo STEP.
Il provvedimento, che ha una dotazione finanziaria di 400 milioni di euro. Possono beneficiare delle agevolazioni le aziende di qualsiasi dimensione con almeno due bilanci approvati al momento della presentazione della domanda, operanti nei settori industriali, agroindustriali, artigiani, nonché i centri e gli organismi di ricerca. Gli incentivi saranno concessi nella forma del finanziamento agevolato e nella forma del contributo diretto alla spesa, per una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili articolata come segue e sulla base della dimensione dell’impresa proponente:
Gli organismi di ricerca potranno beneficiare di un contributo diretto alla spesa pari al 60% dei costi e delle spese ammissibili per attività di ricerca industriale e pari al 40% per attività di sviluppo sperimentale.
L’Italia, attraverso la riprogrammazione dei fondi europei, ha la possibilità di indirizzare risorse verso progetti che rientrano negli obiettivi della STEP. Ad esempio, il Programma Nazionale Ricerca e Innovazione 2021-2027 è stato modificato per aderire alla piattaforma, consentendo di finanziare iniziative nel campo delle tecnologie critiche .
Lo sportello online, gestito da Mediocredito Centrale S.p.A. per conto del Ministero, aprirà ufficialmente alle ore 10:00 del 14 maggio 2025. Tuttavia a partire dal 30 aprile, i soggetti interessati potranno precompilare le domande di agevolazione utilizzando la procedura informatica disponibile sul sito: https://fondocrescitasostenibile.mcc.it. Infine per l’Italia, questa iniziativa offre l’opportunità di valorizzare le proprie eccellenze nei settori strategici e di contribuire attivamente alla competitività europea e mondiale.
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…
Ultimi giorni per pagare la rata della Rottamazione quater: il 30 novembre è la scadenza…