Rettifica codice Ateco, quando deve essere fatta e istruzioni

E’ necessaria la rettifica codice Ateco?  Dal 1° gennaio 2025 sono in vigore i nuovi Codici Ateco, gli stessi diventano operativi a partire dal 1° aprile 2025. Per chi ha già una partita Iva con un  codice Ateco diverso, il nuovo codice Ateco viene attribuito automaticamente, ma cosa fare nel caso in cui si ritenga errato il codice Ateco attribuito? In questo caso si può chiedere la rettifica del codice Ateco. La procedura è aperta dal 15 aprile 2025 fino al 30 novembre 2025.

Rettifica codice Ateco, in quali casi?

Ottenere l’attribuzione di un codice Ateco adatto all’attività effettivamente svolta è importante perché il codice Ateco identifica l’attività, ma anche altri elementi importanti, come i coefficienti di redditività per il regime forfettario, ma anche la gestio9ne dei contributi previdenziali e Inail. Proprio per questo motivo, vista l’entrata in vigore delle nuove norme, è importante verificare il codice Ateco attribuito e chiedere la rettifica nel caso in cui non ci si identifichi in quello attribuito. La rettifica può essere necessaria perché in molti casi, un codice precedente può corrispondere a più codici nuovi.

La rettifica può essere effettuata in autonomaa sul sito rettificaateco.registroimprese.it Si accede al sito con le proprie credenziali Cie, Spid e Cns. Il servizio si chiama “Rettifica ATECO 2025” ed è stato pensato per restituire precisione alla rappresentazione delle attività economiche. Permette alle imprese di scegliere la descrizione più fedele alla propria realtà. Si può effettuare la modifica entrando con le proprie credenziali oppure delegando un intermediario.

Come rettificare il codice Ateco

Una volta effettuato l’accesso, è necessario andare alla voce “Individua l’impresa”, cliccando su prosegui si ottiene una scheda dell’impresa. La rettifica del codice Ateco sarà disponibile solo nel caso in cui il proprio codice Ateco è tra quelli interessati dalla modifica dei codici Ateco. Per effettuare un cambiamento basta cliccare sulla matita nella colonna “azioni” e selezionare un codice ATECO alternativo dal popup che appare.

Dal pulsante di anteprima è necessario controllare i cambiamenti apportati prima di proseguire.

Deve essere ricordato che la rettifica aggiorna il codice nel Registro Imprese, ma non lo modifica nella banca dati dell’Agenzia delle Entrate. Per allineare anche quel dato, serve una Comunicazione Unica, da presentare con l’apposito modello fiscale.

L’app impresa.italia.it invia una notifica non appena viene assegnato il nuovo codice.

Leggi anche: Codice Ateco per prostituzione ed escort, ora possono emettere fattura

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

17 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

23 ore ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago

Rottamazione quater, conto alla rovescia | Il 30 novembre o paghi o è finita: Agenzia delle Entrate non perdona nessuno

Ultimi giorni per pagare la rata della Rottamazione quater: il 30 novembre è la scadenza…

3 giorni ago