Adesso è anche ufficiale: ecco il BONUS IPHONE 2025 | Paga tutto lo Stato: basta registrarsi sul sito

Bonus telefono 2025

Bonus telefono 2025 (Fonte: Canva) - www.infoiva.com

Cosa vuol dire che potreste ottenere quello che è stato definito come Bonus telefono 2025, mediante una semplice registrazione?

Oggi giorno la maggior parte dei cittadini detiene uno o più smartphone in casa, perfino gli anziani ultra 80enni si dilettano con il touch e le app di messaggistica, molto spesso ancora meglio dei giovani.

C’è da dire che molti nonni sono motivati ad apprendere il più velocemente possibile, per poter restare in contatto con i loro figli e nipoti, magari non proprio come in un noto spot di crociera, dilettandosi così in videochiamate e messaggi di controllo.

Per questo motivo, chi rientrerà in questo gruppo, potrà ricevere quello che è stato definito come Bonus telefono 2025. Paga lo Stato e voi dovrete solo registrarvi sul sito, ecco a chi spetta.

Le agevolazioni per età e patologia

Tutti i pensionati, anno dopo anno, possono ricevere diversi benefit e agevolazioni, sia in merito a determinati acquisti che in base a prestazioni mediche e acquisti di farmaci. Perfino in posta, quando si paga un bollettino, dopo una certa età è presente una riduzione del costo finale.

Molti di questi aiuti dipendono anche molto dal reddito e dalle patologie, in quanto determinate malattie croniche non portano soltanto aiuti a livello economico, ma anche a livello di ausili, come per esempio l’acquisto agevolato del girello. Ricordiamo che in questo contesto, quando c’è quindi una patologia importante riscontrata, gli aiuti possono arrivare anche mentre si è in forza lavoro, basti pensare per esempio alle categorie protette.

Come ottenere l'agevolazione per il telefono
Come ottenere l’agevolazione per il telefono (Fonte: Canva) – www.infoiva.com

In cosa consiste il Bonus telefono 2025

Veramente esiste un Bonus telefono 2025, da poter riscuotere soltanto dopo esservi registrati al sito? Ebbene, a usufruire di tale aiuto saranno tutti coloro a cui è stata concessa la Legge 104 la quale prevede diverse agevolazioni per chi ne ha diritto, dopo aver inoltrato la domanda e ottenuto un esito positivo. Per farvi qualche esempio: i permessi di lavoro retribuiti per il disabile o per il caregiver che se ne prende cura, di 3 giorni al mese; il congedo straordinario retribuito fino a 2 anni; l’esenzione del pagamento del ticket sanitario, fino ad arrivare agli sconti sulla spesa del canone telefonico, come riportano da money.it.

In questo frangente quindi, dopo aver ottenuto le varie certificazioni necessarie, potreste vedere cosa vi proporranno le compagnie, anche in base al vostro grado di disabilità e se sarà necessaria un’assistenza permanente o sporadica. Fareste bene a informarvi approfonditamente con il Caf di zona o direttamente all’INPS in modo da verificare quali sono tutti gli aiuti che possono essere richiesti mediante l’attivazione della Legge 104.