Adesso è anche ufficiale: ecco il Superbonus 110 “Condominio” | 10.000 euro se vivi in questi appartamenti

Condominio a Roma

Arriva il Superbonus Condominio - Facebook - Infoiva.com

Una notizia fondamentale per tutti i proprietari di un appartamento. Arriva il cosiddetto Superbonus 110 Condominio. Ecco di che si tratta

Nel definire i confini legali del rapporto tra amministratore di condominio e i condomini torna utile una recente sentenza che ha ribadito un principio fondamentale in materia condominiale: l’amministratore è tenuto ad agire con la diligenza del buon padre di famiglia, come previsto dall’articolo 1710 del Codice Civile.

Questa diligenza si estende anche alla corretta gestione delle pratiche amministrative necessarie per ottenere e mantenere le agevolazioni fiscali spettanti al condominio. La mancata o negligente esecuzione di tali adempimenti può comportare un obbligo di risarcimento danni a carico dell’amministratore nei confronti dei condomini.

Il caso in questione riguardava un condominio che aveva perso la possibilità di usufruire di importanti e consistenti detrazioni fiscali per lavori di ristrutturazione a causa della negligenza dell’amministratore.

Quest’ultimo infatti non aveva provveduto nei termini previsti all’invio della documentazione necessaria o aveva commesso errori procedurali che avevano reso inammissibile la richiesta di agevolazione.

Condominio, torna il Superbonus: tutti i dettagli

Il rapporto tra l’amministratore e i condomini è un mandato regolato dalle norme del Codice Civile. L’articolo 1710 c.c. impone al mandatario (in questo caso, l’amministratore) di eseguire il mandato con la cura e l’attenzione che un soggetto mediamente avveduto dedica ai propri affari.

Questa diligenza si traduce in una serie di obblighi specifici tra cui l’informazione ai condomini, la corretta tenuta della documentazione, il rispetto delle scadenze fiscali e la diligente esecuzione delle delibere assembleari.

Occhio agli amministratori di condominio
Gli amministratori di condominio sono tenuti a risarcire i condomini – Depositphotos – Infoiva.com

Superbonus 110, ecco il necessario chiarimento

La perdita di agevolazioni fiscali rappresenta un danno economico concreto per i condomini, che si vedono privati di un beneficio economico al quale avrebbero avuto diritto. In questi casi, qualora si accerti la negligenza o l’imperizia dell’amministratore nel non aver compiuto gli atti necessari per ottenere o mantenere tali benefici, sorge in capo a quest’ultimo l’obbligo di risarcire il danno subito dal condominio.

Un risarcimento che nella sostanza potrebbe essere equiparato a una sorta di Superbonus, che nulla però avrebbe da spartire con il famigerato Superbonus 110% sulle ristrutturazioni varato dal Governo Conte. Il risarcimento dovrà coprire l’ammontare delle agevolazioni fiscali perse, rappresentando di fatto un ristoro economico per la mancata fruizione del beneficio. Per ottenere il risarcimento, il condominio dovrà agire in giudizio e dimostrare il nesso causale tra la condotta negligente dell’amministratore e il danno subito. Per evitare situazioni di questo tipo, è fondamentale che i condomini siano attenti e informati sulle scadenze fiscali e sulle procedure necessarie per ottenere le agevolazioni.