Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i cittadini che possono ottenere benefici dal nuovo bonus bollette e dal bonus elettrodomestici.

Bonus bollette di 200 euro, a chi spetta

Nella Gazzetta Ufficiale del 29 aprile 2025 è stato pubblicato il decreto bollette convertito in legge 60 del 2025. La prima novità importante riguarda il bonus bollette, si tratta di un contributo straordinario di 200 euro sulle forniture di energia elettrica dei clienti domestici con valori dell’indicatore della situazione economica equivalente (Isee) fino a 25.000 euro.

Questa misura affianca e non sostituisce gli altri bonus sociali, infatti, continua a essere in vigore bonus elettricità e gas ordinario, previsto per i nuclei familiari con valori dell’Isee inferiore a 9.530 euro (o inferiore a 20.000 euro con almeno 4 figli a carico).

Bonus elettrodomestici, ultime notizie

Nel decreto bollette presente anche il bonus elettrodomestici che riconosce uno sconto sul prezzo di nuovi elettrodomestici in sostituzione di quelli obsoleti. Nella conversione del decreto bollette in merito interviene un’importante novità, infatti  risulta eliminato il riferimento alla “classe di efficienza energetica uguale o maggiore alla classe B” e rimanda a un futuro decreto interministeriale l’individuazione della classe energetica per ogni elettrodomestico. Questo può voler dire che vi saranno tempi piuttosto lunghi per rendere operativo questo bonus.

Resta ferma l’individuazione del criterio di riconoscimento del bonus elettrodomestici attraverso apposita piattaforma informatica gestita da PagoPa. L’elettrodomestico da rottamare deve avere una classe energetica inferiore rispetto a quella del nuovo elettrodomestico. Resta, invece, invariata la misura dello sconto previsto nella legge di Bilancio 2025. Lo sconto non può essere superiore al 30% del prezzo di acquisto. Il bonus può avere un valore non superiore a 100 euro, elevati a 200 euro per i nuclei familiari con un Isee inferiore a 25.000 euro annui.

Il decreto bollette convertito in legge prevede inoltre che, con apposito decreto ministeriale, siano accertate le maggiori entrate relative all’Iva derivanti dall’aumento del prezzo del gas naturale, da destinare a misure di sostegno alle famiglie vulnerabili e alle microimprese aventi diritto al servizio a tutele graduali.

Leggi anche: Sciopero trasporto pubblico 6 maggio 2025, treni e trasporto locale. Dettagli

Nadia Pascale

Recent Posts

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

1 ora ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

3 ore ago

A 2 ore da Milano c’è un paradiso terrestre imperdibile | Costa come Napoli negli anni 80

Questa volta non resterà che fare le valigie, ma non dovremo fare altro che prendere…

5 ore ago

UFFICIALE: scoperto il “Pianeta Terrina” | È la gemella del nostro mondo: abitabile da subito

Ebbene, sapevamo da tempo di non esser l’unico pianeta con la vita, ma ora arriva…

16 ore ago

Ryanair ha deciso: da oggi devi pagare 2 volte il biglietto | Altrimenti non ti fanno imbarcare

Le politiche cambiano: da adesso in poi non ci sarà più tolleranza per coloro che…

21 ore ago

Ultim’ora INPS: da oggi arriva ogni 90 giorni | Addio all’erogazione mensile: pensionati in lacrime

L'Inps ha una bella gatta da pelare adesso che le regole a cui tutti erano…

23 ore ago