Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i cittadini che possono ottenere benefici dal nuovo bonus bollette e dal bonus elettrodomestici.

Bonus bollette di 200 euro, a chi spetta

Nella Gazzetta Ufficiale del 29 aprile 2025 è stato pubblicato il decreto bollette convertito in legge 60 del 2025. La prima novità importante riguarda il bonus bollette, si tratta di un contributo straordinario di 200 euro sulle forniture di energia elettrica dei clienti domestici con valori dell’indicatore della situazione economica equivalente (Isee) fino a 25.000 euro.

Questa misura affianca e non sostituisce gli altri bonus sociali, infatti, continua a essere in vigore bonus elettricità e gas ordinario, previsto per i nuclei familiari con valori dell’Isee inferiore a 9.530 euro (o inferiore a 20.000 euro con almeno 4 figli a carico).

Bonus elettrodomestici, ultime notizie

Nel decreto bollette presente anche il bonus elettrodomestici che riconosce uno sconto sul prezzo di nuovi elettrodomestici in sostituzione di quelli obsoleti. Nella conversione del decreto bollette in merito interviene un’importante novità, infatti  risulta eliminato il riferimento alla “classe di efficienza energetica uguale o maggiore alla classe B” e rimanda a un futuro decreto interministeriale l’individuazione della classe energetica per ogni elettrodomestico. Questo può voler dire che vi saranno tempi piuttosto lunghi per rendere operativo questo bonus.

Resta ferma l’individuazione del criterio di riconoscimento del bonus elettrodomestici attraverso apposita piattaforma informatica gestita da PagoPa. L’elettrodomestico da rottamare deve avere una classe energetica inferiore rispetto a quella del nuovo elettrodomestico. Resta, invece, invariata la misura dello sconto previsto nella legge di Bilancio 2025. Lo sconto non può essere superiore al 30% del prezzo di acquisto. Il bonus può avere un valore non superiore a 100 euro, elevati a 200 euro per i nuclei familiari con un Isee inferiore a 25.000 euro annui.

Il decreto bollette convertito in legge prevede inoltre che, con apposito decreto ministeriale, siano accertate le maggiori entrate relative all’Iva derivanti dall’aumento del prezzo del gas naturale, da destinare a misure di sostegno alle famiglie vulnerabili e alle microimprese aventi diritto al servizio a tutele graduali.

Leggi anche: Sciopero trasporto pubblico 6 maggio 2025, treni e trasporto locale. Dettagli

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

14 ore ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

20 ore ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

2 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

2 giorni ago

Etilometro NEGATIVO in stato di ebbrezza: inventata la birra che ubriaca INVISIBILE all’alcoltest | Non possono farti un bel niente

Ubriaco ma negativo all’alcoltest? Il sogno di molti si è avverato. Una nuova birra promette…

3 giorni ago

Bonus, il ministero conferma: li daremo solo a chi supera questo esame | Già pronti i quiz, accredito diretto di 2300€

Il bonus c'è, ma non lo prenderanno tutti: per ottenerlo serve superare un esame ben…

3 giorni ago