Italia in festa: annunciata l’ORA X | “Bloccano il contatore un’ora al giorno”: attacchi quello che vuoi

Ecco come si può alleggerire la bolletta

Ecco come si può alleggerire la bolletta - Freepik - Infoiva.com

In un periodo di grave crisi economica e di aumenti sconsiderati del costo dell’energia giungono interessanti novità per tutti i contribuenti

Con l’aumento dei costi dell’energia, il risparmio energetico è diventato una priorità assoluta per le famiglie italiane. Un aspetto fondamentale per tagliare le spese riguarda la conoscenza le fasce orarie in cui l’energia elettrica costa meno.

Stiamo parlando di quella che, forse anche impropriamente, viene chiamata “ora X” e che concerne in modo particolare l’utilizzo degli elettrodomestici più energivori.

Non esiste in realtà un’ora unica ma diverse fasce che, se sfruttate correttamente, possono fare la differenza in bolletta e restituire un po’ di ossigeno a bilanci familiari che a fine mese arrivano più o meno stremati.

Il costo dell’energia elettrica in Italia è suddiviso in tre fasce orarie principali, definite dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente): la Fascia F1 dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:00 (escluse le festività nazionali). Questa è la fascia più costosa, poiché coincide con i momenti di maggiore richiesta di energia.

Gli italiani possono gioire, il risparmio è garantito

C’è poi la cosiddetta Fascia F2 e comprende diversi orari: dalle 7:00 alle 8:00 e dalle 19:00 alle 23:00 dal lunedì al venerdì mentre il sabato dalle 7:00 alle 23:00 (escluse le festività). Il prezzo è leggermente più basso rispetto alla F1.

Infine spazio all’ultima fascia oraria, la Fascia F3, quella più conveniente ed economica alla luce dei seguenti orari: dalle 00:00 alle 7:00 e dalle 23:00 alle 24:00 dal lunedì al venerdì, mentre la domenica e i giorni festivi per l’intera giornata.

Come ottimizzare l'uso degli elettrodomestici
Come ottimizzare l’uso degli elettrodomestici

L’uso degli elettrodomestici è di vitale importanza

Per massimizzare il risparmio, la strategia è semplice e consiste nel concentrare l’utilizzo degli elettrodomestici che consumano più energia nelle fasce orarie F2 e, soprattutto, F3. Ciò significa che lavatrice e lavastoviglie, l’asciugatrice, il forno elettrico, il ferro da stiro e infine i condizionatori andrebbero accesi e usati esclusivamente nelle fasce più economiche.

È fondamentale da questo punto di vista verificare il proprio contratto di fornitura energetica. Se si è in possesso di una cosiddetta tariffa monoraria il costo dell’energia sarà lo stesso a prescindere dall’ora e dal giorno così da rendere assai meno rilevante lo spostamento dei consumi. Se invece si ha un contratto recante una tariffa bioraria o multioraria, sfruttare le fasce F2 e F3 diventa strategico per alleggerire la bolletta.