Ultim’ora: da oggi Meloni ti riempie di soldi se hai un animale domestico | Non pagano così tanto neanche i politici

Il rimborso se hai un animale domestico (Fonte: Instagram) - www.infoiva.com
Cosa vuol dire che il governo Meloni vi paga se avete un animale domestico? Facciamo chiarezza in merito.
I cittadini dovrebbero capire che non è obbligatorio scegliere di aprire le porte di casa a un animale domestico, in quanto, i nostri amici pelosi portano tanta gioia ma anche tante responsabilità e ognuno di noi dovrebbe valutare questo aspetto prima di fare questo grande passo.
Un animale non è un giocattolo, motivo per cui se si decide di adottarne uno o più, è per la vita e non soltanto da Natale a luglio, per un capriccio. Detto ciò, chi è intenzionato a prendersi cura veramente di un animale, dovrebbe avere il diritto di farlo.
Per questo motivo, dovreste informarvi bene su questa direttiva presentata dal governo Meloni in merito al rimborso per chi ha un animale domestico, in modo da poter vivere ancora più serenamente con il proprio pet.
L’agevolazione per chi ha un animale domestico
È opportuno fare chiarezza, in quanto c’è un po’ di confusione in merito ai due aiuti presenti a oggi, per chi ha un animale domestico in casa. Uno è già attivo da parecchio e l’altro è stato sbloccato qualche settimana fa. Iniziamo dal primo, grazie al quale potrete detrarre le spese veterinarie nella dichiarazione dei redditi, ottenendo uno sconto Irpef del 19% sulle spese. Come accade già per le spese mediche, anche alle spese veterinarie l’agevolazione di applica solo se la cifra pagata supera i 129,11 euro e non supera i 550 euro, per un valore massimo di sconto di circa 80 euro.
Per poterne beneficiare bisognerà compilare l’apposito campo nel modello 730 e allegare le fatture o gli scontrini parlanti che riportano il codice fiscale del richiedente, la descrizione, la quantità e la tipologia delle spese che sono state sostenute e le prove che il pagamento sia avvenuto in forma tracciabile, quindi con carte di credito, di debito o bonifico.
Il nuovo aiuto per chi ha un animale domestico
Oltre all’aiuto già previsto da tempo in merito alla dichiarazione dei redditi per chi ha un amico a 4 zampe a casa, c’è anche un altro benefit, attivato da poco dal governo Meloni, grazie al quale una particolare fascia di cittadini potrà ricevere un aiuto economico se ha a casa un animale domestico. Parliamo del Bonus animali domestici 2025. Questo aiuto, spetta a tutti coloro che hanno registrato regolarmente il proprio animale all’Anagrafe degli animali d’affezione e che hanno sostenuto delle spese veterinarie pagate in modo tracciato.
Questa misura si concentra su specifiche categorie di animali, precisamente: cani, gatti, criceti, furetti e piccoli roditori. Per poter beneficiare di questa detrazione Irpef, il richiedente dovrà avere almeno 65 anni; un ISEE non superiore ai 16.215 euro ed essere un residente italiano. L’obbiettivo di questa misura è quella di fornire un piccolo aiuto ai cittadini per affrontare le spese veterinarie (vaccini, visite, interventi e esami), che presentano una media nazionale di oltre 170 euro l’anno.