Ultim’ora dal Ministero dell’Istruzione: ADDIO ALL’UNIVERSITÀ | L’Italia ha deciso: lascia il posto al nuovo sistema

Caos all'Università (Fonte: Canva) - www.infoiva.com
Cosa vuol dire che l’Italia ha detto addio all’Università? Facciamo chiarezza.
Poter andare all’Università oggi giorno, è un traguardo raggiungibile dalla maggior parte della popolazione, a prescindere dall’età, dal sesso, dall’etnia e dal conto in banca, in quanto il requisito è quello di avere voglia di studiare.
Infatti sono svariate le agevolazioni che permettono a molti di poter accedere ai vari percorsi di studio pubblici, senza più doverci rinunciare. Eppure, nonostante oggi noi diamo per scontato tutto questo, in passato c’erano molti paletti che precludevano lo studio universitario soltanto all’élite.
Per questo motivo, dopo aver appreso la notizia che l’Italia potrebbe dire addio all’Università, si è scatenato il panico in rete. Ma come staranno realmente le cose aggiornate ad oggi?
La libertà di scelta dell’Università
Come dicevamo, oggi giorno, sono in molti ad avere la possibilità di studiare, ampliando il proprio bagaglio culturale in uno o più percorsi, in base alle proprie passioni e ai propri interessi. Questo diritto le varie generazioni dovrebbero tenerselo stretto e fare di tutto affinché nessuno glielo porti via, visto che il diritto allo studio dovrebbe essere libero a tutti, anche perché tutti possono cambiare le proprie stelle, cercando di realizzare il loro sogno e soprattutto rompendo gli schemi che si erano creati in passato.
Adesso ci sono molti indirizzi da intraprendere, che sia nelle Università pubbliche, in quelle private o in quelle online, che permettono a chi lavora di poter fare entrambe le cose, qualora non avessero tempo e modo di frequentare i corsi dove c’è l’obbligo di presenza. Se vi dicessimo però che quell’allerta ha generato il panico?
Caos all’Università: l’addio temporaneo è ufficiale
Cosa vuol dire che l’Italia ha detto addio all’Università? Ebbene, qualche giorno fa c’è stato un massiccio attacco informatico che ha portato l’Università Roma Tre a essere in down, con un sito irraggiungibile che ha fatto temere il peggio ai numerosi allievi iscritti a uno dei suoi innumerevoli indirizzi di laurea.
Come riportavano da cybersecitalia.it: “Lo scorso 8 maggio l’Università Roma Tre è stata colpita da un attacco informatico, creando disagi agli studenti e agli impiegati. Sono immediatamente partite le azioni di ripristino…”. Grazie al repentino intervento di chi di dovere, dopo ore di inattività, gli universitari hanno potuto nuovamente accedere al loro account e come vedrete ad oggi la situazione è tornata alla normalità e il sito dell’istituto è tornato online e funzionante, dando così nuovamente la possibilità agli studenti di iscriversi agli esami, alle lezioni e così via. Quindi tranquilli, il peggio, almeno per il momento, pare essere passato. Quello che poteva essere un addio si è trasformato in un addio temporaneo.