Ecco il primo Bonus Carta d’Identità: basta fare il compleanno in questi anni | Soldi facili e sicuri

Carta d'identità (Canva) Infoiva.com
Un nuovo bonus legato alla data di nascita sta facendo parlare tutti: ecco perché dovresti controllare la tua carta d’identità.
Sei nato nel momento giusto? Controlla subito i documenti.
Un’informazione scritta sulla tua carta d’identità potrebbe valere molto più di quanto immagini.
Non è uno scherzo: basta un numero per cambiare le carte in tavola.
In pochi lo sanno, ma chi rientra nei requisiti giusti potrebbe ricevere un “regalo” inaspettato.
Controlla la data: chi compie gli anni in certi anni… potrebbe avere una sorpresa
A volte il destino si nasconde in un numero. Anzi, in una data. Negli ultimi giorni si sta diffondendo la notizia di un bonus davvero insolito: non legato al reddito, né alla residenza, né allo stato civile. Il primo requisito? Aver compiuto gli anni in una determinata fascia temporale. Non ci sono ancora informazioni chiarissime, ma qualcosa si muove dietro le quinte.
Il consiglio che gira, e che circola sempre più tra social e passaparola, è di tirar fuori la carta d’identità e controllare la data di nascita. Se rientra in certe soglie, potresti avere diritto a un beneficio. Non si tratta del solito sconto o del buono compleanno del supermercato. Qui c’è in gioco molto di più, ma per accedere bisogna essere veloci e pronti a rispettare tempistiche precise. E soprattutto, bisogna avere una condizione ben specifica… che scopriremo a breve.
Cosa c’è dietro il misterioso bonus “carta d’identità”
Il 12 luglio è stato firmato un decreto attuativo che dà ufficialmente il via a un incentivo molto concreto, pensato per i giovani tra i 18 e i 35 anni. Ma non tutti: il bonus si rivolge solo a chi si trova in condizioni di disoccupazione, inattività o fragilità sociale e vuole avviare un’attività autonoma, imprenditoriale o professionale, da solo o in forma collettiva. Il contributo sarà a fondo perduto, e ci sarà anche un voucher specifico per le spese.
Ma attenzione: la domanda deve essere presentata entro 30 giorni dall’avvio dell’attività, che deve risultare ancora inattiva. In pratica, chi ha un’idea e vuole iniziare, ha una finestra ristretta per ottenere questo sostegno. Le aree interessate, almeno per ora, sono il Centro e il Nord Italia, ma i dettagli operativi verranno pubblicati presto. Per ora, il consiglio resta uno: guarda la tua carta d’identità, verifica se rientri nei parametri… e preparati a cogliere al volo un’occasione rara