«L’ho trovata nel borsellino di mia nonna» | Va dal Compro Oro con 500 Lire e torna con 12.000 euro

Attenzione alle 500 lire rare

Attenzione alle 500 lire rare - Infoiva - Infoiva.com

Una splendida notizia per tutti i collezionisti di monete rare, in particolare delle più antiche 500 lire che possono valere migliaia di euro

In Italia gli appassionati di monete, i cosiddetti numismatici, sono centinaia di migliaia. Cittadini comuni che collezionano monete rare e di vecchio conio che i collezionisti più incalliti sono disposti ad acquistare quasi a peso d’oro.

Quello della numismatica è un universo affascinante, suggestivo e ricco di piacevoli sorprese sia per chi vende che per tutti coloro che comprano. In questo mondo così particolare spiccano alcune monete considerate uniche, se non addirittura leggendarie.

Appartengono a questa categoria le vecchie e sempre più introvabili 500 lire d’argento che avevano raffigurate sulle due facce le tre Caravelle di Cristoforo Colombo. Queste ricercatissime monete furono emesse per la prima volta nel lontano 1957.

Erano i primi anni dell’Italia repubblicana e post fascista, di un Paese forse ancora povero ma pieno di rinnovate speranze che si stava faticosamente ricostruendo dopo gli orrori della seconda guerra mondiale.

Le 500 lire più iconiche di sempre

Queste monete con il loro design elegante e il richiamo alla storia della navigazione, sono diventate nel corso del tempo un vero e proprio simbolo della numismatica repubblicana. Ma tra le tante Caravelle che hanno circolato alcune, quelle “sbagliate”, rappresentano un vero e proprio tesoro per i collezionisti con valori che possono raggiungere cifre esorbitanti.

Il disegno originale delle 500 lire con le Caravelle, opera di Guido Veroi e Pietro Giampaoli, raffigura sul rovescio le tre caravelle di Cristoforo Colombo (la Nina, la Pinta e la Santa Maria) che navigano verso sinistra. Sopra di esse le scritte “REPVBBLICA ITALIANA” e in basso il valore e le date di emissione. Al dritto il busto di una donna rinascimentale, allegoria dell’Italia.

Le 500 lire con le Caravelle
Le 500 lire con le Caravelle – Wikicommons – Infoiva.com

L’errore più bello e prestigioso di sempre

La storia delle 500 lire “sbagliate” è un esempio lampante di come un errore di conio possa trasformare una moneta comune in un pezzo di inestimabile valore, oggi acquistabile a una cifra non inferiore ai 12.000 euro. Nel 1957 durante la fase di produzione si verificò un errore nel conio del rovescio: alcune monete furono erroneamente coniate con le vele delle Caravelle disposte “controvento”, anziché gonfie nella direzione di navigazione.

Questo difetto è immediatamente riconoscibile dagli esperti e dagli appassionati. Si stima che sia stato coniato solo un numero limitato di queste monete con l’errore, rendendole estremamente rare. La maggior parte di esse fu ritirata dalla circolazione, ma alcune riuscirono a sfuggire al controllo e sono tuttora in circolazione o nelle mani di collezionisti. Un esemplare in condizioni perfette e mai circolato può raggiungere quotazioni eccezionali, superando i 10.000 euro.