Ministero dell’Istruzione ha deciso: “l’anno scolastico terminerà a marzo” | Sarà il più corto della storia

Anno scolastico più corto

Anno scolastico più corto (Fonte: Canva) - www.infoiva.com

Il Ministero dell’Istruzione ha optato per un anno scolastico più corto, terminando a marzo? Facciamo chiarezza.

La scuola è finita, i maturandi hanno terminato il loro esame di maturità e sono pronti a decidere quale sarà il loro prossimo step: fermarsi e iniziare a lavorare, oppure iscriversi all’Università e specializzarsi nel settore più gradito.

Capita spesso che gli studenti cambino percorso di studi rispetto a quello intrapreso alle superiori, trovando la propria strada verso altri settori. Le lamentele però che spesso esplodono in rete non riguardano gli universitari, i quali hanno un’età che possono autogestirsi.

Piuttosto gli studenti più piccoli, i quali, terminati la scuola non possono restare soli a casa. Per questo molti genitori hanno aperto un dibattito in rete con chi vorrebbe che la scuola durasse di più nei mesi estivi, concedendo magari più giorni di ferie durante l’anno e chi invece non è d’accordo per via delle alte temperature che patirebbero gli allievi a scuola.

Per questo motivo la notizia che il Ministero dell’Istruzione avrebbe optato per un anno scolastico più corto, terminando già a marzo, ha acceso gli animi sui social. Facciamo chiarezza in merito.

Il dibattito aperto da anni

Sono anni che anche in Italia il dibattito per il prolungamento delle lezioni scolastiche anche in estate, va avanti. Soprattutto perché il nostro Paese è uno tra i pochi ad avere la pausa estiva più lunga, rispetto ad altri che invece fanno soltanto un mese di chiusura durante l’estate. Questo malcontento è dettato maggiormente dai genitori che pur continuando a lavorare nei mesi in cui gli istituti sono in pausa, hanno difficoltà a trovare una soluzione per far restare i figli al sicuro quando non ci sono.

Molti optano per i centri estivi anche se i prezzi abbastanza elevati non garantiscono a tutti la possibilità di potersi iscrivere, così come la possibilità di contattare una babysitter o frequentare qualche centro doposcuola. Insomma la situazione è abbastanza controversa, motivo per cui, come riportavano dal TgCom24, in un sondaggio svolto nel 2024, il 70% degli italiani era favorevole all’apertura delle scuole anche in estate. Molti sui social hanno sostenuto inoltre che potrebbero diminuire gli episodi di babygang che dilagano in questi mesi proprio perché molti ragazzi e ragazze non bivaccherebbero tutto il giorno con gli amici. Ovviamente ognuno ha le proprie teorie, anche se molti hanno guardato con curiosità alla notizia che stiamo per rivelarvi.

L'inizio scolastico a marzo
L’inizio scolastico a marzo (Fonte: Canva) – www.infoiva.com

Un anno scolastico più corto

Detto ciò, come mai c’è chi ha rivelato sui social che il Ministero dell’Istruzione avrebbe optato per un anno scolastico più corto, dato che terminerebbe a marzo? Ebbene, come sempre vi diciamo di informarvi bene dalle fonti ufficiali, prima di affidarvi a commenti social. È vero che il Ministero ha optato per un anno scolastico ridotto, ma non quello italiano, bensì quello delle Filippine, visto che da loro l’anno scolastico va da giugno a marzo.

Ma non sono gli unici ad avere un inizio scolastico diverso dal nostro, per esempio in Malaysia e Singapore iniziano a gennaio, in Brasile a febbraio e in Cile, Argentina e Corea del Sud a marzo e così via. A prescindere dal fatto che a oggi non ci sono modifiche nella gestione delle ferie estive nella nostra scuola, c’è chi ha guardato con curiosità questa differenza e vorrebbe che qualcosa cambiasse anche da noi. Che dire, questo dibattito è aperto da decenni, chissà se troverà mai una fine?