Pensioni, questo è stato l’ultimo cedolino fino a settembre: ad agosto non arriva niente | Ufficiale dall’Inps

Niente cedolino ad agosto (Fonte: Canva) - www.infoiva.com
Come mai ad agosto potrebbero essere parecchi i pensionati che non riceveranno il cedolino della pensione? Ecco svelato il motivo.
Quando finalmente il lavoratore termina la propria attività lavorativa, che sia essa da dipendente o da autonomo, finalmente potrà godersi la meritata pensione, che sappiamo benissimo come possa apparire come un miraggio lontano per molti.
Tra adeguamenti e modifiche varie, l’età pensionabile sta slittando sempre di più e inoltre essendo che ormai il calcolo si basa soltanto sul sistema contributivo, il cedolino pensionistico sarà ancora più basso per i pensionati, motivo per cui sono parecchi i lavoratori attuali che hanno aderito in fondi pensionistici per accumulare più che possono adesso, in modo da avere un gruzzolo da parte per il futuro.
Soprattutto perché nel momento in cui si andrà in pensione, bisognerà essere consci del fatto che le entrate saranno decisamente ridotte, rispetto al tenore di vita a cui si era abituati durante l’attività lavorativa, per questo motivo bisogna essere previdenti e risparmiare più che si può, mentre si lavora, in modo da sopperire alle emergenze.
A tal proposito, parlando proprio di problemi improvvisi, potrebbero essere parecchi i pensionati che ad agosto potrebbero non ricevere la propria pensione. L’ha comunicato l’INPS se non avete fatto questa procedura, il prossimo bonifico potreste riceverlo a settembre, se regolarizzerete in breve tempo possibile.
I bonus per i pensionati nel 2025
Mary Poppins cantava: “Basta un poco di zucchero e la pillola va giù…”, per questo motivo abbiamo pensato, prima di darvi la notizia che potrebbe rendere la vostra giornata amara, come una medicina, a darvi prima una bella notizia, che potrebbe forse farvela digerire in maniera differente. Dunque, i pensionati nel 2025, avranno diritto a diversi bonus e agevolazioni vari, se rientrano nei requisiti richiesti dall’INPS, come dimostra il vostro ISEE aggiornato.
Nel 2025 quindi, tra i vari aiuti, i pensionati potranno beneficiare del Bonus Anziani, cioè un contributo mensile di 850 euro destinato agli anziani che non sono autosufficienti, così come alla quattordicesima in pensione, se hanno raggiunto i 64 anni di età, oltre al reddito richiesto, così come il Bonus bollette e così via. Per questo motivo fareste meglio a informarvi al Caf di zona per avere maggiori informazioni in merito.
A rischio il cedolino di agosto dei pensionati
Come mai quindi, dopo aver parlato di Bonus vari, una fetta di pensionati potrebbe non ricevere il cedolino della pensione ad agosto? Come vi abbiamo consigliato nel paragrafo precedente, dovreste sempre verificare con il Caf di zona le varie procedure da svolgere o da poter richiedere in base alla vostra situazione. Soltanto così eviterete quegli errori che potrebbero perfino portarvi a non ricevere il bonifico il prossimo mese.
Questo potrebbe succedere a tutti i pensionati residenti all’estero che non hanno invitato nei tempi corretti l’attestazione di esistenza in vita, come ci suggerisce ChatGPT, ormai fonte sempre più presente nelle nostre vite. Badate bene che per i pensionati che vivono in America, Asia, Estremo Oriente, Paesi scandinavi ed Est Europa che non svolgono la procedura entro il 15 luglio 2025, la rata di agosto sarà erogata soltanto tramite contanti con Western Union e se per qualunque motivo non ritirate i soldi entro il 15 agosto 2025, la pensione vi sarà sospesa a partire da settembre 2025, finché non avrete regolarizzato la vostra situazione. Il medesimo scenario accade per i pensionati che risiedono in Europa, Africa e Oceania, soltanto con tempistiche diverse: avrete tempo quindi di svolgere la pratica di attestazione di esistenza in vita entro il 15 gennaio 2026, in caso contrario, riceverete i soldi tramite Western Unione e se non doveste ritirarli, vedrete da marzo 2026, la sospensione della vostra pensione.