Quale bicchiere contiene più acqua? | Fanno questo test alla Bocconi e vanno nel panico: è più facile di quello che sembra

Test (tiktok) infoiva.com
Incredibile ma vero: i grandi studiosi della Bocconi non sono in grado di risolvere questo semplice test. E tu?
C’era un tempo in cui bastava una vaschetta d’acqua, qualche oggetto galleggiante e due bambini curiosi per dar vita a un esperimento scientifico. Alle scuole elementari, il mondo era un grande laboratorio: si versava acqua nei bicchieri per capire il volume, si mettevano semi nel cotone per vederli germogliare. E non solo.
Si osservavano le formiche per scoprire l’organizzazione del mondo. Piccoli test, grandi rivelazioni. Queste attività non solo erano divertenti, ma contribuivano in modo fondamentale allo sviluppo cognitivo dei bambini, stimolando logica, osservazione e deduzione.
Peccato che, col passare degli anni, questo spirito scientifico venga spesso accantonato. L’istruzione, in Italia, non sempre investe in modo adeguato nella scienza, soprattutto nei primi anni di formazione. Si preferisce la teoria alla pratica, il libro al laboratorio, e il risultato è una generazione di studenti che fatica a ragionare in modo empirico.
La scienza non muore mai
Bastano un paio di oggetti quotidiani e un’osservazione attenta per mettere alla prova anche i cervelli più allenati. Il problema non è solo economico ma culturale: non si insegna a dubitare, a osservare, a sbagliare e riprovare. Ma i social, a volte, riportano la scienza nei riflettori. Anche in modo ironico.
Difatti, sul web spopolano video, reel e tiktok di influencer che hanno fatto della divulgazione scientifica la propria missione. Grazie a questo, in molti hanno scoperto molte nozioni che la scuola aveva lasciato indietro. I social spesso possono davvero fare la differenza.
Il test del bicchiere
È il caso del test diventato virale su tiktok e che, secondo voci di corridoio, sarebbe stato proposto persino in un’aula della Bocconi come esercizio di logica visiva. Il meccanismo è semplice: quattro bicchieri disposti in fila, tutti apparentemente simili, con una paperella gialla dentro a uno di essi. La domanda è: quale bicchiere contiene più acqua?
A prima vista sembra facile. La forma dei bicchieri è la stessa, l’acqua è allo stesso livello in ciascuno di essi, ma in ognuno vi è un oggetto di forma diversa. La paperella è tra questi. Qual è la risposta giusta tra i quattro? Ovviamente, in molti hanno detto “2”, ma non è così. La paperella non è dentro il bicchiere, bensì dietro. Questo dettaglio visivo tradisce il nostro cervello. Proprio il fatto che non galleggi, ci suggerisce che non si trova dentro. Il trucco è tutto lì: il bicchiere che non contiene la paperella è quello che ha più acqua.