Scattato il Coprifuoco Rynaiar: gli aerei non partono neanche per sbaglio | Puoi dire bye bye alle ferie

Novità Ryanair

Novità Ryanair (Fonte: Canva) - www.infoiva.com

Incredibile ma vero: la compagnia è lo specchio di una società che torna indietro. Scopri che cosa è successo.

Quando pensi ai voli low cost, il primo nome che ti viene in mente è Ryanair. La compagnia irlandese, fondata nel lontano 1984, ha letteralmente rivoluzionato il mondo dell’aviazione europea. Prezzi stracciati, rotte inedite, aeroporti secondari che diventano centrali.

Milioni di viaggiatori hanno potuto volare per la prima volta grazie a questa compagnia. Ma dove ci sono le luci, ci sono anche le ombre. I ritardi, le cancellazioni improvvise, i limiti severi sui bagagli e, negli ultimi anni, uno scontento crescente da parte di clienti e dipendenti.

Nonostante tutto, Ryanair resta uno dei colossi del settore, con una flotta gigantesca e collegamenti che toccano ogni angolo d’Europa. Ma oggi, la compagnia è finita nel mirino non per i suoi prezzi, bensì per un evento grave e inquietante che ha messo in pausa tutti i voli. Il coprifuoco.

Chi è in partenza?

Il grande esodo estivo è appena cominciato. Le prenotazioni sono alle stelle, soprattutto per chi parte tra la prima e la seconda settimana del mese. Le mete? Le solite, ma mai banali: isole greche, Baleari, Canarie, sud della Spagna, Puglia e Sardegna, con in testa Olbia e Alghero.

Chi ha scelto agosto ha pagato il biglietto a peso d’oro, chi ha scelto luglio voleva evitare il caos. Ma stavolta il caos raggiunge tutti anche a terra. A rimetterci sono stati centinaia di passeggeri pronti al decollo, valigia alla mano e prenotazione in tasca, rimasti invece bloccati in aeroporto. Il motivo? Ryanair.

Le novità per i passeggeri
Vacanze (Fonte: Canva) – www.infoiva.com

Il coprifuoco: partenze e arrivi bloccati

Tutto è partito da un incidente drammatico avvenuto nella zona operativa dell’aeroporto di Bergamo, stando a quanto racconta Skytg24. Un uomo è riuscito, non si sa ancora come, a superare le recinzioni di sicurezza, attraversare l’area airside e raggiungere le vicinanze di un aereo in fase di decollo, perdendo la vita sul posto. L’allarme è scattato immediatamente.

A quel punto, l’intero scalo è stato chiuso, con i voli Ryanair sospesi a tempo indeterminato. Tecnici, forze dell’ordine, operatori aeroportuali: tutti mobilitati per capire cosa sia successo e soprattutto come sia stato possibile. Si parla di varchi lasciati aperti, zone cieche non monitorate, persino di falle nei sistemi di videosorveglianza, nonostante l’impiego di tecnologie avanzate, intelligenza artificiale compresa. La gestione dell’aeroporto, affidata a SACBO, ha confermato che è in corso una verifica di tutti i sistemi, ma nel frattempo Ryanair ha bloccato decine di decolli.