“Stavo solo mettendo Google Maps” | Cambia il codice della strada: ora deve rimanere spento in tasca

Addio Google Maps in auto - Depositphotos - www.infoiva.com
Il Codice della Strada cambia nuovamente e diventa più rigido. Non si potrà nemmeno più mettere Google Maps: dovrà rimanere spento in tasca.
Le modifiche al Codice della Strada entrate in vigore lo scorso mese di dicembre sono state accolte con tantissime proteste e polemiche dai cittadini italiani. In particolar modo, da quel 16 dicembre 2024, sono coloro che hanno fatto le spese della recrudescenza delle sanzioni e delle pene a storcere maggiormente il naso.
Tuttavia, c’è da dire che il Ministro Salvini le aveva annunciate già da tempo e, soprattutto, ne aveva fatto la sua battaglia personale durante la scorsa campagna elettorale. Possiamo dire che abbia raggiunto il suo obiettivo: aumentare la sicurezza per tutti in strada, facendo sì che diminuissero incidenti dovuti a distrazioni o ad abuso di alcol e droga.
Insomma, la crociata contro smartphone, alcol e droghe varie è stata vinto o, almeno, stando ai dati che vengono costantemente forniti in TV, sta dando i suoi frutti. Tuttavia, adesso, sono state apportate ulteriori modifiche al Codice della Strada, rendendo ancora più aspre quelle che sono le sanzioni previste. La notizia arriva proprio alle porte dell’estate.
Questa volta, sotto la lente di ingrandimento, come già accennato in precedenza, ci sono finiti nuovamente i dispositivi tecnologici. A farne le spese saranno, di nuovo, tutti quelli che utilizzeranno anche Google Maps all’interno dell’abitacolo della propria vettura. Scopriamo cosa accadrà d’ora in poi.
In tasca e spento: se non rispetti sono guai
Distrarsi alla guida, in qualsiasi modo, mette a rischio la sicurezza propria, di chi viaggia all’interno della stessa vettura e, ovviamente, anche di chi si trova a percorrere lo stesso tratto di strada. La distrazione può avere diverse tipologie di fonti. Pensiamo, ad esempio, ad una chiacchierata con il passeggero o i passeggeri, ma anche al cibo.
Ebbene sì, anche mangiare fa sì che ci si possa distrarre e combinare un vero e proprio disastro. Quando si guida bisogna essere sempre vigili e tenere entrambe le mani sul volante ad esclusione del momento in cui c’è necessità di cambiare marcia. Pertanto, come si può evincere da quanto appena riportato, utilizzare lo smartphone per telefonare, scrivere messaggi o utilizzare Google Maps è pericoloso e, quindi, si è passibili di sanzioni e pene severissime. Queste ultime, poi, sono state ampiamente inasprite nell’ultimo periodo.
Pene ancora più severa: se ti beccano sei finito
In tutto il mondo sono previste pene severe per tutti quegli automobilisti che non rispettano le Leggi dello Stato di appartenenza. Pensate che, addirittura, in California esiste il divieto assoluto di utilizzo in qualsiasi caso dello smartphone. Adesso, però, anche nel nostro paese le regole si sono irrigidite e chi sgarra la paga caramente.
Ebbene sì, avete capito benissimo, anche in Italia, con la nuova riforma del Codice della Strada, gli automobilisti non se la passano proprio bene. Questo perché se si viene beccati, mentre si è alla guida, a toccare il telefono per visionare le indicazioni che consentono di raggiungere la metà prestabilita sono guai. Si viene sanzionati con una multa da ben 1000€ e con la decurtazione di 5 punti dalla patente. La sanzione, poi, è rincarata nel caso in cui non sia la prima volta che si viene sorpresi con lo smartphone. Quindi, meglio tenerlo ben chiuso in tasca e non tra le mani o a portati di vista.