Ultim’ora: approvati i 66 giorni di ferie all’anno | Praticamente raddoppiati dal Governo: così puoi riposarti per bene

Aumentano i giorni di ferie per i dipendenti - Wikicommons - Infoiva.com
In vista dell’estate una notizia esaltante per milioni di dipendenti: i giorni di ferie sono diventati 66. Scopriamo di che si tratta
Con l’arrivo dell’estate e di conseguenza del periodo dedicato alle vacanze milioni di lavoratori usufruiscono dei giorni di ferie che spettano loro di diritto e che gli consentono di ‘staccare’ per non meno di due settimane.
Il riposo è un diritto di tutti così com’è identica la quantità di giorni di ferie a disposizione dei lavoratori dipendenti, sia di coloro che operano nel settore pubblico che di chi lavora in quello privato.
Ciascuno può usufruire di 4 settimane di fiere vere e proprie più una settimana di permesso. E questo vale secondo le leggi vigenti per il dipendente di un supermercato come per quello di un ministero.
Alla categoria dei lavorati del settore pubblico appartengono senza ombra di dubbio gli insegnanti: dai maestri delle scuole elementari ai docenti di medie inferiori e delle superiori, tutti hanno diritto a un determinato periodo di ferie.
Le ferie sono super, fare questo lavoro conviene
Nel mondo della scuola la questione dei giorni di ferie degli insegnanti è spesso oggetto di discussione e curiosità. Contrariamente a quanto si possa pensare, le ferie dei docenti non corrispondono automaticamente ai mesi di sospensione delle lezioni, ma sono regolate da precise normative contrattuali che variano in base all’anzianità di servizio e alla tipologia di contratto.
La disciplina delle ferie per il personale docente è contenuta principalmente nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del comparto scuola. Per i docenti di ruolo il numero di giorni di ferie varia in base all’anzianità di servizio: 30 giorni per chi ha un’anzianità di servizio non superiore a tre anni, 32 per chi ha un’anzianità di servizio superiore a tre anni. A questi giorni di ferie si aggiungono 4 giornate di riposo in sostituzione di festività soppresse. Queste giornate devono essere fruite obbligatoriamente entro il 31 agosto di ogni anno.
Ferie di 66 giorni, ecco come ci si arriva
La fruizione delle ferie per i docenti è strettamente legata ai periodi di sospensione dell’attività didattica. Questo significa che la maggior parte delle ferie viene goduta durante le vacanze natalizie e pasquali e dall’1 luglio al 31 agosto, in particolare per gli insegnanti con contratto a tempo indeterminato.
Questo significa in sostanza che il corpo docente può godere di oltre 2 mesi di ferie se facciamo riferimento solo ed esclusivamente alla stringente attività didattica che si svolge durante l’anno scolastico. Inoltre durante il normale periodo di svolgimento delle lezioni, i docenti possono fruire di un massimo di 6 giorni di ferie, a condizione che sia garantita la possibilità di sostituzione con altro personale in servizio.