Ultim’ora, FALLITA la banca dei risparmiatori italiani | 41mila famiglie sul lastrico dalla sera alla mattina: è una strage

banche online

Banca - fonte infoiva

Brutte notizie per 41 mila famiglie di risparmiatori, tutte sul lastrico, che hanno visto fallire la loro banca: una strage senza eguali.

Sono tantissime le famiglie italiane che, dall’oggi al domani, si sono ritrovate senza nemmeno più un centesimo sul proprio conto corrente. Potremmo dire che si siano affidate all’Istituto di Credito sbagliato, ma sarebbe un errore davvero madornale, dato che qualsiasi banca può fallire da un momento all’altro come capitato già diverse volte.

Le famiglie italiane vittime di questo sfacelo, come già avuto modo di accennare, sono ben 41 mila. Non si tratta affatto di un numero esiguo. Come dicevamo, questi risparmiatori si sono affidati e fidati ciecamente dell’Istituto di Credito, magari anche grazie a quelle che erano le recensioni positive di amici e parenti.

Molto spesso, infatti, si propende per l’una o l’altra banca proprio perché ci si fida delle esperienze positive dei conoscenti. Altre volte, poi, si viene abbagliati dagli alti tassi di interesse proposti e, quindi, ci si abbandona tra le braccia di queste aziende. Purtroppo, però, spesso, il gioco non vale la candela e si finisce col perdere tutto.

Ebbene sì, perché queste 41 mila famiglie sono andate completamente in rosso, sono sul lastrico e non sanno più che pesci prendere. Si sono ritrovate letteralmente in mezzo ad una strada senza più garanzie, senza più soldi per tirare avanti. Insomma, devono ricominciare tutto da capo, con la speranza di riuscirci ed anche in breve tempo.

Fallita la banca: risparmiatori in mezzo alla strada

Nell’ultimo periodo si sente sempre più parlare di banche in difficoltà che hanno accumulato, nel tempo, diversi milioni di euro di debiti sia nei confronti di altre aziende, sia nei confronti dello Stato. Ciò porta ad un’unica conseguenza nefasta: il fallimento. Ebbene sì, avete capito benissimo ed a farci le spese sono sempre i poveri cittadini.

Questi ultimi, ignari di quanto stesse accadendo, continuavano ad affidare i propri risparmi alla loro banca di fiducia e si sono ritrovati senza nemmeno più un centesimo di euro. Attenzione, però, perché non si tratta di un solo Istituto di Credito, ma di ben due che, stabilmente, svolgevano il loro lavoro in un determinato territorio del nostro paese.

Se non paghi la quota non fai l’esame – Canva – www.infoiva.com

Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca: la resa dei conti

Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca hanno letteralmente tradito 41 mila famiglie. La maggior parte di queste risiedono in Friuli-Venezia-Giulia. Anche se sono passati ben 10 anni dal loro fallimento, proprio in questi giorni, si ritorna a parlare di loro. Ebbene sì, perché dopo ben 7 anni nessuno è riuscito ad ottenere il rimborso del maltolto.

Certo, i commissari liquidatori hanno recuperato ingenti somme, ma queste sono servite a ripianare solo parzialmente debiti contratti con lo Stato e con Intesa Sanpaolo. Sono pochi gli azionisti che, invece, sono riusciti ad ottenere almeno parte della somma investita: il 40% del totale per un massimo di soli 100 mila euro.