Amazon, cambia tutto: da ora avrà i prezzi più cari di Internet | Finita la pacchia, pagherai come in un negozio in centro

Amazon (Foto di Sagar Soneji da pexels) - infoiva.com
Rivoluzione Amazon: prezzi aumentati, non è più conveniente e competitivo come prima. Gli utenti si ritrovano a pagare il doppio.
Amazon è diventato praticamente il centro commerciale di casa nostra. Non importa cosa cerchi, lì dentro c’è quasi sicuramente. Da elettronica a libri, da vestiti a prodotti per la casa, tutto a portata di click. E la comodità? Quella è il vero punto forte: niente code, niente spostamenti, e consegne rapidissime che spesso arrivano il giorno dopo l’ordine.
Per chi è iscritto ad Amazon Prime, poi, il gioco si fa ancora più dolce: spedizioni velocissime, accesso a film, serie TV, musica, offerte esclusive e persino qualche sconto speciale. Un abbonamento che, per molti, è diventato indispensabile.
Ma non è solo questo: l’enorme varietà di prodotti e l’affidabilità del servizio hanno spinto milioni di persone a scegliere Amazon come prima opzione per lo shopping online. E la piattaforma continua a crescere, ampliando sempre di più la gamma di servizi offerti.
D’altra parte, con tutta questa popolarità e traffico, è inevitabile che nascano nuove sfide. Da qualche tempo, infatti, si registra un fenomeno curioso (e per certi versi preoccupante) legato all’uso di Amazon da parte degli utenti. I prezzi aumentati, la convenienza è finita.
Amazon: prezzi aumentati, utenti scontenti
Insomma, cosa sta succedendo? In realtà non è che Amazon adesso di punto in bianco ha deciso di cambiare la sua politica, per fortuna. La verità è che c’è il rischio sempre più grande che tu finisca su un sito fantasma costruito così bene da farti pensare di essere davvero lì, mentre invece qualcuno sta cercando di svuotarti il conto.
Insomma, i soliti furbetti hanno trovato il modo di dirottare i tuoi acquisti sui loro siti. Falsi. Ma difficili da distinguere da quello vero, se non fai attenzione.
Cambiano le regole del gioco
Prima di digitare la carta, quindi, dai sempre un’occhiata all’indirizzo web: deve essere proprio quello ufficiale di Amazon, senza strani simboli o estensioni tipo “.xyz” o roba del genere. Insomma, niente shopping al buio.
E occhio alle offerte troppo succose: se un paio di sneakers costano meno di un gelato, forse c’è qualcosa che non quadra. Le occasioni d’oro il più delle volte sono tali solo per i truffatori. E soprattutto, non regalare i tuoi dati a chiunque. Se sei indeciso, apri l’app ufficiale o scrivi a mano l’indirizzo nel browser. Meglio essere noiosi e sicuri che poveri e pentiti!