Cioccolato Lidl, il colosso dolciario più famoso del mondo dietro l’etichetta bianca, è identico all’originale | Ci rimani di sasso

Il cioccolato Lidl (fonte unsplash) - infoiva.com
Altro che cioccolato da discount: quello di Lidl potrebbe sorprenderti. Scopri chi si cela dietro l’etichetta bianca e perché è così buono.
Chi dice discount, spesso pensa: “Sì vabbè, roba economica, quindi di bassa qualità”. E invece, sorpresa: oggi la grande distribuzione ha fatto un salto triplo carpiato in avanti. Prezzi bassi sì, ma spesso sotto quell’etichetta sobria e poco appariscente, si nasconde qualcosa di molto, molto più interessante.
I prodotti a marchio del supermercato – quelli che nessuno oserebbe esibire a una cena elegante – stanno lentamente conquistando anche i palati più diffidenti. E non si tratta solo di passata di pomodoro e biscotti secchi. Parliamo anche di roba seria: tipo cioccolato. Quello vero, quello che spezza le diete e fa sparire il malumore.
Uno degli esempi più eclatanti è proprio lui: il cioccolato venduto da Lidl. Lo trovi impilato sugli scaffali, con confezioni semplici e nomi poco altisonanti, ma il gusto racconta tutta un’altra storia. Il bello? È buono. Davvero buono.
Perché la verità è che, in moltissimi casi, dietro ai prodotti “marchio Lidl” ci sono aziende blasonate, con anni di esperienza alle spalle e una reputazione di ferro nel settore. Insomma: cambia l’etichetta, ma il contenuto è spesso lo stesso di quello che pagheresti il doppio (se non il triplo) in un normale supermercato.
Cioccolato Lidl: chi lo produce davvero
Insomma, dietro l’amato cioccolato Fin Carré – marchio “bianco” distribuito da Lidl – si nasconderebbero alcuni dei giganti del cioccolato europeo. Tra i nomi che circolano? Lindt e Ritter Sport. Sì, proprio loro. Quei marchi che trovi nelle vetrine patinate e che, normalmente, costano quanto una cena fuori. A quanto pare, come riporta anche buttalapasta.it, alcuni lotti di cioccolato Lidl sarebbero prodotti proprio nelle stesse fabbriche. Solo che anziché pagare la pubblicità e la confezione elegante, paghi solo il sapore.
E c’è di più: la linea Fin Carré non è solo buona, ma anche responsabile. Il cacao è certificato FSC al 100%, il che significa che viene prodotto in modo sostenibile e tracciabile, dall’albero al supermercato. Niente lavoro minorile, niente deforestazione selvaggia, e soprattutto: niente sensi di colpa mentre mangi il terzo quadratino di fila.
Un nome, una garanzia
Ovviamente, non tutti i prodotti Lidl sono realizzati da grandi brand. Ma è proprio questo il punto: molti lo sono. E Lidl, da anni, lavora con fornitori top imponendo standard elevati, sia in termini di qualità, sia sul piano ambientale. Il risultato? Prodotti accessibili, buoni, e in certi casi sorprendentemente identici agli originali.
Quindi, la prossima volta che qualcuno ti guarda storto mentre spacchetti una tavoletta di cioccolato “del discount”, tu sorridi. Perché sai qualcosa che loro non sanno: dietro quell’etichetta semplice, si nasconde un piccolo lusso camuffato da affare.