Condominio, approvato il nuovo divieto: ti multano subito a sangue | 800€ se cambi casa

trasloco sanzioni

Multe per chi trasloca (Foto di cottonbro studio da pexels) - infoiva.com

Cambiare casa può costarti caro: in condominio scatta la multa da 800€ per chi trasloca senza seguire le regole. Ecco cosa dice la legge.

Se pensavi che le scale troppo strette, l’ascensore sempre occupato e i vicini che ti guardano male fossero i peggiori ostacoli durante un trasloco, aspetta di leggere l’ultima novità. Perché da oggi, anche solo pensare di cambiare casa potrebbe farti rischiare grosso. Altro che “buon viaggio”: qui si parte con una bella multa da 800 euro.

Le chiacchiere da pianerottolo già si sprecano. Pare che non si possa più nemmeno portare via il divano. E non è tutto. Alcuni giurano che basti spostare una scatola giù per le scale per finire nel mirino dell’amministratore, pronto con il blocchetto delle sanzioni in stile vigile urbano.

Insomma, il condominio del 2025 potrebbe assomigliare più a una dogana che a un luogo di convivenza civile. Valigie sospette? Scatoloni in vista? Allarme rosso. E non importa se te ne stai andando o stai arrivando: il punto è che stai muovendo roba, e questo sembra non piacere più.

Ma davvero adesso multano chi cambia casa? Vediamo cosa sta succedendo.

Condominio: vietato traslocare

In realtà, tutto nasce da una norma che c’è già da tempo nel nostro Codice Civile: l’articolo 70. Questa regola, come ricorda anche designmag.it, permette di applicare sanzioni a chi non rispetta il regolamento condominiale. E sì, anche i traslochi mal gestiti possono rientrare nella lista delle infrazioni, soprattutto se creano disagi agli altri condomini.

Parliamo di multe che vanno da 200 fino a 800 euro, soprattutto in caso di recidiva. Ma attenzione: non è che appena porti fuori uno scatolone parte la multa. Prima serve una delibera dell’assemblea condominiale, approvata a maggioranza. In pratica, se il tuo condominio vota per applicare queste sanzioni, allora sì, anche cambiare casa potrebbe diventare un problema burocratico.

trasloco rumoroso
Trasloco rumoroso (Foto di RDNE Stock project da pexels) – infoiva.com

La multa può essere salata

Queste regole sono pensate per scoraggiare comportamenti fastidiosi, come l’uso selvaggio delle parti comuni, il blocco dell’ascensore per ore o il rumore molesto da trasloco alle sette del mattino. Non è una guerra contro chi cambia casa, ma un modo per tenere a bada il caos di chi non rispetta gli altri.

Certo, finché qualcuno non esagera, difficilmente scatteranno sanzioni. Ma se il tuo prossimo trasloco prevede 32 viaggi in ascensore, una batteria rock come sottofondo e il divano incastrato sulle scale,  beh, forse è il caso di avvisare prima l’amministratore. O almeno il vicino del piano di sotto.