Confermato Meloni: 3.000 euro per le famiglie, il nuovo aiuto accoppa single | Milioni erogati solo per mamme e papà

Bambini all'asilo (Canva) Infoiva.com
Bonus famiglie: importi, requisiti e novità che ampliano l’accesso alla scuola. Scopri come richiederlo e ottenerlo.
Dal 2025 il Bonus famiglie cambia e diventa più accessibile a migliaia nuclei familiari con figli.
Le nuove regole ampliano la platea dei beneficiari, con importi più alti e meno vincoli, ma si devono rispettare i requisiti richiesti.
L’ISEE sarà calcolato in modo più favorevole grazie a cambiamenti che facilitano le famiglie, ma i single? In questa riforma sono tagliati fuori.
Si tratta, infatti, di un’opportunità concreta per chi deve affrontare le spese di nuclei familiari e figli. Ecco tutti i dettagli.
Bonus famiglie: i single non sono inclusi
Il Bonus Asilo Nido 2025 è destinato alle famiglie con figli fino a tre anni, nati, adottati o affidati. L’accesso sarà più semplice grazie alla rimozione di vincoli presenti fino al 2024: per ottenere l’importo massimo di 3.600 euro non sarà più necessario avere un altro figlio sotto i dieci anni. Un’ulteriore novità riguarda il calcolo dell’ISEE minorenni: dal 2025 l’Assegno Unico Universale non verrà più conteggiato, aumentando così le possibilità di rientrare nelle fasce agevolate.
Gli importi erogati dall’INPS saranno determinati in base all’ISEE minorenni in corso di validità:
- fino a 3.000 euro per ISEE fino a 25.000 euro
- fino a 2.500 euro per ISEE tra 25.001 e 40.000 euro
- fino a 1.500 euro per ISEE superiore o in assenza di certificazione valida
Ma come si richiede il Bonus per avere il supporto economico e rimborso spese? Ecco le istruzioni da seguire.
Come richiedere e utilizzare il Bonus Asilo Nido 2025
Il Bonus Asilo Nido 2025 può essere richiesto come rimborso per le rette di asili nido pubblici o privati autorizzati, oppure come sostegno per l’assistenza domiciliare in caso di gravi patologie. La domanda va presentata online sul portale INPS, con SPID, CIE o CNS, oppure tramite patronato. Le famiglie devono anticipare le spese e allegare la documentazione comprovante i pagamenti: ricevute, fatture quietanzate o attestazioni ufficiali con dati del minore, della struttura e del periodo di frequenza. Il contributo viene erogato in un massimo di 11 rate mensili o in un’unica soluzione per l’assistenza a domicilio.
Il bonus è cumulabile con l’Assegno Unico e il welfare aziendale, ma non copre servizi come ludoteche o baby parking. Per beneficiarne è necessario avere residenza in Italia e cittadinanza italiana, europea o permessi di soggiorno idonei. Grazie alle nuove regole, il Bonus Asilo Nido 2025 diventa uno strumento ancora più utile per sostenere le spese educative, garantendo un aiuto concreto alle famiglie con bambini piccoli. Un sostegno economico fondamentale per chi ha un reddito ridotto e non può contare sull’aiuto di genitori e parenti per accudire i figli mentre i genitori sono a lavoro.