“I suoi pneumatici sono troppo nuovi”, multone automatico al posto di blocco | È vietato circolare così

Gomme nuove (Foto di Mason Jones su Unsplash) - infoiva.com
Alcuni dettagli dell’auto passano inosservati… finché non ti fermano e ti multano. Scopri l’errore che molti fanno senza saperlo quando montano gli pneumatici.
Pensavi che le multe più strane arrivassero solo per un divieto di sosta o per una cintura slacciata? Ti sbagliavi. Oggi basta anche una ruota troppo perfetta. Alcuni pensano che basti cambiare l’olio e fare il pieno, ma non è così.
Già, perché anche le gomme dell’auto, a quanto pare, devono rispettare un certo “dress code”. E se non sono tutte d’accordo tra loro, il verbale è dietro l’angolo. In molti casi, nemmeno i conducenti si accorgono di avere qualcosa di “fuorilegge” montato sotto. L’auto scorre liscia, le gomme sembrano perfette. E invece.
La questione non è tanto la marca o il colore (che, per fortuna, ancora non contano), ma quello che succede quando certi dettagli tecnici non combaciano come dovrebbero.
C’è chi si è visto fermare a un posto di blocco per un controllo e, sorpresa, gli è stato contestato qualcosa che sembrava assolutamente in regola. O almeno così credeva.
Pneumatici troppo nuovi: quando scatta la multa
Il problema nasce quando le gomme, pur sembrando tutte nuove e gonfie al punto giusto, non sono “gemelle”. In particolare, se sullo stesso asse (cioè le due anteriori o le due posteriori) si montano pneumatici non identici per misura, marca, indice di carico o disegno del battistrada, si infrange una norma ben precisa.
La legge, spiega anche cerchigomme.it, parla chiaro: per garantire stabilità, sicurezza e comportamento omogeneo del veicolo in ogni condizione (pioggia, frenate, curve), le due gomme dello stesso asse devono essere esattamente uguali. Niente interpretazioni fantasiose o “tanto va bene lo stesso”.
Fai attenzione a questo particolare
Chi monta gomme diverse corre un doppio rischio: quello meccanico (l’auto diventa instabile e imprevedibile, soprattutto su fondi scivolosi) e quello legale. Le sanzioni previste vanno dalla multa al sequestro del mezzo, tranne nei casi di uso temporaneo del ruotino o della ruota di scorta, dove però si devono rispettare limiti ben precisi. Non è un capriccio burocratico: in certi casi, la differenza tra due pneumatici può far davvero perdere il controllo della vettura. Bastano un po’ di pioggia e una frenata improvvisa per capire che non era solo “una gomma diversa”.
Quindi prima di farti consigliare dal cugino che “di gomme se ne intende”, dai un’occhiata al libretto e magari passa da un gommista serio. Perché essere multati perché hai gomme “troppo nuove”, ma non uguali, potrebbe diventare il nuovo incubo di tanti automobilisti.