Incentivi auto, Salvini dà l’ok: 11.000€ a fondo perduto a ogni automobilista | Ti fanno trovare l’auto in garage

Auto green (canva) infoiva.com
Incentivi auto 2025: fino a 11 mila euro per acquistare veicoli elettrici. Scopri requisiti, modelli ammessi e modalità di richiesta.
I nuovi incentivi auto 2025 è ufficialmente partito e porta con sé una concreta opportunità per chi vuole cambiare macchina risparmiando.
Grazie a un fondo PNRR da 597 milioni di euro, il governo punta a spingere la mobilità sostenibile per l’ambiente in Italia.
Gli aiuti economici per l’acquisto di una nuova auto possono arrivare fino a 11 mila euro, ma con condizioni precise.
Dalla rottamazione obbligatoria ai limiti di reddito, ecco come funziona il bonus auto 2025 e quali modelli rientrano nelle agevolazioni.
Incentivi auto 2025: chi può richiederlo e con quali vantaggi
I supporti economici per comprare l’auto, rappresentano un passo importante verso la transizione green. Possono beneficiarne persone fisiche e microimprese con residenza o sede legale in aree urbane con un certo numero di abitanti. Il contributo è immediato, perché applicato come sconto diretto sul prezzo d’acquisto al momento della firma del contratto.
Per accedere al bonus rottamazione 2025 è necessario rottamare un veicolo a benzina, diesel o bifuel fino a Euro 5, intestato da almeno sei mesi. Fondamentale anche il requisito ISEE: fino a 30 mila euro si ha diritto a 11 mila euro di incentivo, mentre tra 30 e 40 mila euro il bonus scende a 9 mila euro. Una misura pensata per agevolare famiglie e cittadini con redditi medio-bassi, così da rendere più accessibile il passaggio a un’auto elettrica.
Auto ammesse: come ottenere il bonus acquisto 2025
Il bonus auto elettriche 2025 è valido solo per veicoli di categoria M1, fino a 8 posti, con prezzo di listino non oltre 35 mila euro più IVA (circa 42 700 euro IVA inclusa). L’elenco dei modelli ammessi è molto ampio: dalla Fiat 500 elettrica e la nuova Grande Panda alla Renault 5, fino a modelli più avanzati come Tesla Model 3, Hyundai Kona, Jeep Avenger, Opel Corsa-e, Peugeot 208 elettrica, Volvo EX30, VW ID.3 e molti altri. Per ottenere l’ecobonus 2025 sarà attivata una piattaforma digitale dove clienti e concessionari dovranno caricare i documenti richiesti: autocertificazione della residenza, attestazione ISEE e targa dell’auto da rottamare.
La domanda potrà essere presentata fino al 30 giugno 2026, salvo esaurimento delle risorse. Una volta validato, lo sconto verrà applicato subito sul prezzo. Per fare un esempio, un’auto dal valore di 30 mila euro potrà scendere a 19 mila o 21 mila euro in base al reddito. Gli incentivi riguardano anche le microimprese, che potranno ricevere fino a 20 mila euro per l’acquisto di veicoli commerciali elettrici, con un tetto massimo del 30% del prezzo di acquisto. Una misura che spinge anche le piccole attività verso la mobilità sostenibile e l’elettrificazione delle flotte.