ISEE, pioggia di bonus nel 2026: il limite si è alzato a dismisura | Hai tutti i fondi statali già sbloccati

Conteggio ISEE

Calcolo ISEE (canva) Infoiva.com

ISEE 2025: DSU precompilata aggiornata e maggiore accesso a bonus e agevolazioni. Ecco cosa cambia e come usufruirne.

Dal 2025 cambia il modo di calcolare l’ISEE e, per molte famiglie, le notizie sono positive.

Una nuova normativa esclude dal patrimonio mobiliare una parte dei risparmi investiti in strumenti garantiti dallo Stato. In questo modo si rende l’indicatore più basso e aprendo la porta a un numero maggiore di agevolazioni.

La Dichiarazione Sostitutiva Unica è stata aggiornata per recepire la novità, semplificando le procedure.

L’obiettivo è agevolare chi investe in strumenti sicuri e, al tempo stesso, migliorare l’accesso a bonus e prestazioni sociali.

Novità in vigore: cosa cambia nel 2026

Dal 5 marzo 2025 è entrata in vigore una modifica importante: titoli di Stato, libretti postali e buoni fruttiferi, fino a un massimo di 50.000 euro per nucleo familiare, non vengono più conteggiati nel calcolo del patrimonio mobiliare per l’ISEE. Questo significa che chi possiede tali strumenti finanziari vedrà un indicatore più favorevole, con conseguente possibilità di rientrare in fasce di reddito utili per accedere a prestazioni agevolate.

La DSU è stata aggiornata per recepire il cambiamento e garantire che i nuovi calcoli siano allineati alla normativa. Le famiglie che hanno già presentato la DSU possono continuare a utilizzarla, ma chi vuole beneficiare dell’esclusione deve presentare il modello aggiornato, così da vedere applicata la nuova modalità di calcolo.

Calcolo ISEE
Calcolo ISEE (Canva) Infoiva.com

Calcolo ISEE: Procedura automatizzata e vantaggi concreti

Dal 16 giugno 2025, la DSU precompilata applica in automatico l’esclusione dei titoli di Stato fino alla soglia di 50.000 euro. Il sistema segue un ordine preciso: prima vengono sottratti i titoli intestati al dichiarante, poi quelli degli altri componenti del nucleo familiare, partendo dal più anziano al più giovane. Anche il genitore non convivente viene considerato se incluso fiscalmente.

Nonostante la procedura sia automatica, resta la possibilità per l’utente di verificare e, se necessario, modificare i dati nella sezione dedicata della DSU. Questo garantisce trasparenza, controllo e la certezza di un calcolo corretto. I benefici sono immediati: un ISEE più basso può consentire l’accesso a bonus come il contributo per l’asilo nido, la carta “Dedicata a te”, agevolazioni universitarie e altre misure di sostegno. In molti casi, la riduzione dell’indicatore può essere di diverse migliaia di euro, con un impatto concreto sul bilancio familiare.

La riforma dell’ISEE 2025 rappresenta un passo importante verso un sistema più equo e attento alle reali condizioni economiche delle famiglie. L’esclusione fino a 50.000 euro di titoli di Stato dal calcolo del patrimonio mobiliare non solo premia chi sceglie investimenti sicuri, ma offre anche nuove opportunità di accesso a bonus e agevolazioni fondamentali. Con la procedura automatizzata nella DSU precompilata, ottenere un ISEE aggiornato diventa più semplice e veloce. Un cambiamento che, in tempi di incertezza economica, può fare davvero la differenza nel sostegno al reddito familiare.